Asset quid con tags - plus | home | allegati | audio |
360 agrocanti, 46 librifix, 314 motimbo | 360 asset | visite sito 43957 (): 1 quid censiti (nota: click su Id apre pox link a motimbo) 174:02:06: BWITI presso i Fang, possiede i propri miti, Evanga di Ebolowa, li narra assieme con Nnganganga, a offrire a umanità, una via per ritrovare, lo scopo della vita, e risolvere conflitti, come insegna el Dante. Le origini del Bwiti, evocate a mezzo fiaba, da sacerdoti e sacerdotesse, la vita di una donna, chiamata Bendzoke, Banzioku dei Babongo. BENDZOKE perse il marito ETUMU, in circostanze poco chiare, rimase vedova al villaggio, e fu data a suo cognato, fratello minor defunto marito, come seconda moglie, secondo antica usanza. Il suo nuovo marito, si chiama BALÉBALÉ, ha già un amata moglie, e trascura la seconda, vedova di Etumu. Bendzoke è spesso sola, a mantenersi e sopravviver, sebbene Balébalé, geloso era di lei. Un anno venne siccità, che portò lunga penuria, fiumi quasi tutti prosciugati, Bendzoke allor decise, di andar pescare in selva, cammina e trova acqua, in torrente detto Tambi, lei pensa di pescare, ma scandagliando le acque, con occhi esperti a pesca, con diga e rete trappola, vide che fermarsi lì, era fatica sprecata; attraversò tal fiume, per cercarne un altro, e dopo lunga camminata, arrivò a un secondo fiume, chiamato Bapugnia, ma era scarso come il primo, lo attraversa a proseguire; dopo un'altra camminata, lunghissima in foresta, trovò un terzo fiume, chiamato Bavamba, con acque promettenti, per sua battuta pesca. Bendzoke allor si ferma, allestisce trap per pesci, barriera fatta a diga, su un tratto di quel fiume, ai piedi di Mangrovie, piante con radici in acqua, adatte per i nidi, di grandi pesci gatto, carpe e granchi che, vi scavan buche fonde, per assicurar lor uova, e la vita dei piccoli. Bendzoke svuota il tratto, di fiume prescelto, iniziò pesca alla trappola, prese pesci granchi e gamberi, che mise in cestin vimini, legato al fianco sinistro, poi venne incuriosita, da sciabordio di pesci, più grandi nei paraggi, decisa a dare caccia, scavò e allargò sua buca, aiutata dal machete, infilò sua mano tesa, a far ricerca in buco, sentì su punta dita, qualcosa scivolosa, afferra e tira meglio, è scoprì un femore umano, spinta da spirito e curiosità, continuò pesca delle ossa, che poi gettava a riva, dal buco nell'acqua. La vedova eccitata, capì son ossa umane, ne estrasse così tante, alla fine estrasse il teschio, sempre da stesso buco, infine si sedette, e osservo quel suo bottino, e mentre contemplava, fu presa da sorpresa, misto a stupore e rabbia, poiché un felino bianco, genette detta Mosingi, rubava le sue ossa, portandole lontano. Bendzoke uscì dal fango, colta alla sprovvista, sua trappola ora scaglia, a fermare la bestiola, il Mosingi bianco fugge, ma il corpo e scintillante, si macula con chiazze, di trappola fangosa, impigliata nel suo pelo, rallenta la sua fuga, inseguita dalla donna; si infila alla sua tana, sotto una grande roccia, a sfuggire alla morte, che brama inseguitore, Bendzoke senza fiato, dopo il suo inseguimento, sorpresa sente voci: Hahaha kwa kwa mima mima, Mamma mamma mamma, bigayed bigayed! presa da paura, Banzioku attorno domanda: Chi mi parla dove sei? Perché non ti mostri? Le rispose una voce su tutte, se tu ci vuoi vedere, estirpa una piantina, che cresce accanto a roccia, grattane radice, e mangiane la buccia, questa è la scoperta, di pianta sacra Iboga, poi mastica corteccia, di questo arbusto selva; poi voce gli consiglia, di alzare gli occhi al cielo, mentre un uccellino, passa in volo e lascia, cadere i suoi escrementi, negli occhi di Bendzoke, che ha sensazion puntura, e improvvisa apre suoi occhi, e contemplare una gran folla, tra cui il suo defunto Etumu. Lei sentì subito il bisogno, di abbracciarlo e lamentarsi, per averla abbandonata, sola nel villaggio, soggetta a umiliazioni, maltrattamen disagi, ma Etumu la fermò, non sono nel tuo mondo, ma in spiro parallelo, posso io ispirarti, dal mondo al di là, così le altre schiere, rivelarono a Bendzoke, insegnando molte cose, creazione e teogonia, ragione e scopo di esistenza, umana sulla terra, consigli per sua vita, e per sua comunità, in cui vive nel villaggio. A fine dello scambio, gli spiriti del luogo, lasciarono Bendzoke, ma prima raccomandarono, di pagar loro un compenso, con frutto suo lavoro, in cambio a questa scuola. Bendzoke cede il pesce, pescato in suo lavoro, serbato nel suo cesto, attaccato alla sua vita, tal regalia vien detta, OKANDZO-na-BWITI ASSONA-MBIEMBO, tradotto in lingua popè: ogni lavoro ha diritto, a uno stipendio proporzionale, gratuità non è su terra, e bisogna diffidarne, diversa da atti di carità. Così nacque il Bwiti, che significa nascosto, il mistero che è celato, dietro i fenomeni viventi, primo incontro con Dio, o gli dei arrivati in sogno, viene detto TEOFANIA, e fa nascere più scuole, profeti e profetesse, carismatici Padri o Madri, alla base culti religiosi, e le religion del mondo, che aiutano dovunque, a guidare il popolo di Dio, ognuno a suo modo, legato a local natura cultura. Bendzoke iniziò a frequentare, il luogo della roccia, chiamata KOKONANGONDO, per contattar spiriti maestri, dei defunti e altre entità, intermedie e celesti, ne fece un santuario, di meditazione e culto, e pellegrinaggio personale. Sue molteplici assenze, e spedizioni nella selva, detta Mabandiko, con ceste pien di cibo, Bendzoke insospettì Balèbalè, suo secon marito geloso, che decise di scoprire, con quale uomo lo tradiva. Balèbalè mise in fondo al cesto, una tasca pien di cenere, che ebbe cura di forare, e percorso far rintracciare, Bendzoke fatti i preparativi, si diresse verso Kokonangondo, Balèbalè la seguì a distanza, guidato da cenere traccia, caduta dalla cesta, sulla schiena di Bendzoke: giunse al suo santuario, la donna inizia il suo culto, scambiando parole con le voci, che anche il marito ora sente, può udir senza vedere, allora armato col machete, Balèbalè uscì dal nascondiglio, a cercar segreto amante, ma non vedendo nessuno, oltre seconda moglie che parla, con esseri invisibili, di cui può udire voci, si fece assai curioso, e volle capire la questione. Balèbalè ebbe sua iniziazione, e fu stupito dal reliquario, gli venne richiesto di pagare, il corrispettivo Okandzo-dazio, per conoscenza ricevuta, ma eccitato ed impaziente, decise lasciar sua moglie in pegno, in attesa di suo ritorno, dal villaggio con le scorte, ma ignorava tuttavia, che il cielo non dà credito, al suo ritorno era tardi, vide Bendzoke impiccata, in modo che il suo spirito, pagasse il debito al marito; fù così Bendzoke, guidata dalla genetta mosingi, felino bianco maculato, per prima iniziò cammino, diventa il primo martire. Dopo aver pianto seconda moglie, Balèbalè insegnò al villaggio, la sua esperienza di culto, coni boga arco e arpa, ai suoi fratelli e sorelle, e altri abitanti del villaggio, la pianta spesso permetterà, di visitare i piani aldilà, dai cieli di Dio, a tutti i mondi intermedi, fino inferno e purgatorio. Questa pianta detta IBOGA, Legno Sacro del Buiti, cresce solo nel bacino, del grande Fiume Congo. Balèbalp oltre a Iboga, ricevette anche il Mungongo, arco monocorde che vibra, e risuona in cavità di bocca, come cassa di risonanza, e modulazione del respiro, nelle guance suonatore, suonar Mungongo nei rituali, aiuta collegar cielo e terra, Corpo Anima e Spirito. Più tardi in linea discendente, di profeti e profetesse buiti, venne una donna chiamata, DISSUMBA o Dinzona, che ebbe due figli, BOZENGUE e MATUBA, che lei inizia alle arti mistiche, ma Dissumba morì presto, senza aver finito iniziazione, dei due figli che soffrivan, per la perdita di madre; dopo incessanti preghiere, una notte apparve loro in sogno, Mongabenda il dio creatore, che mostrò a Bozenguè come fare, a far riviver loro madre, consigliò di tagliare una sezione, dell'albero, Essil Mbel in lingua Fang, di svuotarlo e lavorarlo, coprirlo a pelle di antilope, per farne scatola di risonanza, a cui allacciare otto corde, a far rivivere voce Dissumba, in cavità cava di strumento, ecco nata l'arpa Ngombi, maternità e procreazione. Dissumba divenne Arpa a otto corde, a ollegare i vivi agli avi, come Iboga e Mungongo, i tre pilastri del Bwiti.| Banzioku presso Apindzi, ha fratelli Kambi e Ndondo, e dona braccialetti, ai bimbi neofiti, quan giungono al motombi, albero dei morti. ssUn giorno alla pesca, moglie trova ossa, di Kambi suo marito, le veste con Mosingi, le pone in reliquiario, nutre in devozione, riceve messaggio, mangiar radice amara, a saper ciò che sarà, iboga cresce a fianco. Banzioku ebbe visioni, il cognato la spia, scopre la reliquia, e muta moglie in pizia, tra lui e aldilà, medium gli serve, la strangola a radici, di pianta vaniglia. Banzioku ora è mo-gonzi, in suono della ngombi, narra del suo tempo. |BUSENGUE mito narra pure, etnie Eshira e Sango, Busenge sposato a Mayumba, lui va nella boscaglia, a cogliere frutti, inciampa liane aeree, finisce sottosopra, le viscere a cadere, spandono al suolo, e nasce mi-nduma, radici di vaniglia, liana corde arpa, nate ad inverso, penetrano suolo, avvolgono ossa intero: ombe ewe ivo ngombi ge-meno-ge gema-dutuku, mi-bamba na tsia na digaba. Dinzona-Benzoga, in moglie a Busenge, dopo morte marito, va a Kambi il fratello, un di a pesca scopre, ossa del marito, grazie a geni cascata, radice amar consiglio. Mentre suona ngombi, Lei vede Busenge, Benzoga commossa, al paese porta ossa, le usa come baka, accompagno musicale, un arpa costruisce, secon visioni date; con cranio di Busenge, fa oracolo reliquia, Kambi spia geloso, commosso poi la sgozza, x ridarle unione, a marito in oltretomba, le voci ora riunite, sposi arpa-mongongo. Re-sole Galwa 860, regna a Lambarene, Adolinanongo city, con legge del taglione, usa impiccagione, ai francesi fà cessione, divorzia sen ragioni, punisce poi con morte, Maya la sua moglie, con ceppo legno rosso, che schiaccia Dinzona, e un nomade poeta, canta sua canzone. ARCO di Bosenge, detto Mben tra i Fang, ha + significati, nervo e spin dorsale, Termiti di mattina, escon da buca terra, vibrano arco legno, colonna vertebrale, mito arco dei Kele: pigmeo Bosenge scocca, freccia su palma, aiutato da Matsuba, ramo arbusto taglia, fabbrica un arco, e arriva a villaggio, inizia a suonare, destando attenzione, lo invitano Tsogo, a suonare iniziazione. Arco a bocca suona, di un pigmeo invitato, in tempio Pinzi e Tsogo, durante cerimonia, arbusto tsenge espianta, in selva poi ripianta, morte e nuovo nato, davanti al corpo guardia: nel gioco di parole, son tsenge e misenge, terra madre e seno, casa a Nzambe-evanga, creatore cielo e terra, sul punto di morire, dona ai suoi figlioli, una buca da riempire: i 3 figli son Dibenga, Busenge con Matsuba, 2 maschi e una femmina, spesso fanno caccia, per recargli prede, egli si accovaccia, ai piedi arbusto tsenge, muore decompone, humus tra reliquie, ispira buiti nuovo, sua parola infonde, Topo trova ossa, le porta al suo terreno, la figlia sua Matsuba, trova le orme ratto, recupera suo cranio. Nzambe appar in sogno, i figli raccomanda, fondar tempio sul posto, usare tsenge a trave, per tre case culto, sue reliquie ed humus, spartire sotterrare, in tre buche oltre il dembe, a fecondar sua gente. Suo seme-saliva, è humus parola, buche sono bocche, dei suoi figli banzi, ispira sua parola, in arco di Bosenge, narra migrazioni, di popoli africani, da Egitto fin sudovest, passano le steppe, fino Africa centrale, regno di foreste, traversan fiume Yom, Mobogwe in lingua itsogo, fan Kele stesse rotte, dei successivi Fang, fondendosi ai pigmei, che vivono in foresta. |NDZO NGOMO è arpa sacra, tiene Spirito Santo, Evanga narra suo scopo, se radice è benzina, arpa sarà taxi, ngomo è conducente, Ngombi tien due specie, OKAMBO arte scolpita, permette ai bambini, imparare a suonare, mentre quella viva, Beti va incontrarla, in presenza o procura, di un nyma notaio. Evanga ispirato, sente nome ricevuto, organizza cerimonia, per spirito insediare, in arpa del contatto, nozze africane, la figlia di un re, più ospiti invita: 3 suonatori ngombi, dispone in successione, inizia ngozé, di Nana Muyenguè, cerimonia 3 giorni, con giorno di preludio, totale 4 giorni. Efoun-beng annuncio, di kombo che accompagna, lo sposo ad altare, dove Nana attende, al pilastro del tempio, in attesa consulto. Efoun-ngomo secondo giorno, detto rito nkeng, consacra/installa sposa, al posto di lavoro, a livello del pilastro, fino a mezzanotte, poi sarà portata, al livello di altre arpe, posta alla destra, di mama Nana Ngondo-Dipouma. Mzyaya-ngoze terzo giorno, è presa di servizio, del ngombi in cerimonia, occuperà sedia centrale, darà codici di accesso, con chiavi musicali. Le regole di nozze, di nganganga e muyengueyengueh, prevedono la dote, a celeste principessa, oggetti duplicati, uno per la sposa, altro torna a Ngombi, servendo da matrice, per sua discesa scuola, durante soggiorno, apprenderai difesa: strumenti di lavoro, toletta e biancheria, pelle di genette, detta bando-bwiti, campane e corna cervo, fischietti e candelabro, lampade e spade, con fodero pure, set da cucina, zuppiere e coperchio, bicchieri e cucchiai, forchette e coltelli, tappeti da preghiera, panche e valigia, arca per la ngombi, assieme suoi mantelli, bottiglie di profumo, di uva Saint-Michel, e acqua di Colonia, talco oppur caolino, specchio e asciugamani, per suo lavoro terra, quando vien chiamata, a sentire lamentele, o aspirazioni umane, e infine preparare, il bardo del trapasso. Essigli cerimonia, tiene due passaggi: Essigli Kambo collega, ad angeliche orde, attraverso canale, di San Michele-Arcangelo, con corda rossa legata, da spalla fino ad anca. Ebata Ndembo fase, è Consacrazione a Cristo, cioè supremo nganga, con corda rossa legata, ai fianchi dello sposo. Mekandjo nobiltà, maestri kombo e nyima, tutti convocati, alla consacrazione, per testimonianza. Kombo e scultore, fan piccola cerimonia, prima abbatter pianta, consumano radice, per spirito contatto, che guida progettazio, di casa musicale, mando e buon liquore, candele e pelle cerva. Ndzo-ngombi punisce, leggerezza negligenza, la rabbia degli Ngombi, è come rappresaglia, Evanga cura gemelle, finché nga.nga è pronto, a incontrar Moglie esigente, severa e rigorosa, che reca formazione, per sua preparazione, a connetter 7 cieli, a mezzo delle muse: consumar matrimonio, con Ayami puro spirito, viaggia parallelo, a matrimonio fisico, come quando un Metaverso, affianca Reale mondo, chi suggella il patto, ha comunque partner fisico, che Dio consente, per legge Sua Creazione. Ayami agisce poi, attraverso tua real vita, a crear figli speciali, come avatar titani, norma Bwiti vuole, che moglie tua mantenga, cura tua Ndzo-ngombi, pur se hai vari okambo, Ayami è solo una, seguita ogni giorno, con accensione candela, o lampada ad olio, accesa permanente, come le vestali, lampada pulita, quasi ogni settimana. MUYE risiede al tempio, suo luogo di lavoro, oppur sta con tua moglie, che cura sua toletta, impegno regolare, preghiamo che tua moglie, disponga a sostenerti, e ne tragga vantaggio, material spirituale, e se agnostica nacque, chiediamo a Muyè, di toccarle il cuore.| Beti-ngomo ha tre ruoli, il primo suona arpa, lo vedono i profani, ma tutti son capaci, perfino dei bambini, pur senza nwandji, cioè spirito del beti, che lega allo ndzo-ngombi, e amplifica mistici effetti. Secondo viene fuori, da prima iniziazione, dove incontri te stesso, cioè angelo custode, tuo doppio spirituale, tuo sé che amministra, tuoi talenti e vocazioni, latenti o potenziali, è lui che ti battezza, con nuovo nome Nkombo; nel bwiti rito, nessuno ti da il nome, ognuno lo riporta, dal proprio viaggio al cielo, così quando sei chiamato, con tale nkombo nome, che il paradiso ha dato, rispondi YO o YOBÈ, oppure YOVÉ MA. Questo avatar ti dice, o ti mostra ruolo in vita, in questa incarnazione, social professionale, e dentro ogni Ngozé, qual ruolo recitare, appreso dal tuo viaggio, NGANGA intercessore, KAMBO il protettore, YEMBE guida cerimonie, NYIMA erborista-guaritore, NDOUNGA musicantore BETI suonatore. Chi torna Beti-ngombi, ha visto il suo nwanzi, in sua prima iniziazione, così ogni Ndzo-ngombi, ha suo nwandzi-beti, cammina e opera con lei, e tiene proprio nome, alter-ego del suo beti. Beti-Ngomo paga doni, a scultore e guida Kombo, paga viaggi agli invitati, abiti e prodotti a sposa, cibo e bevande, per tutti 4 giorni, conclude cerimonia nozze, ricevimento onore, di Regina sposa. Muye cerca sposo, per fare suo lavoro, di cura nel mondo, matrimonio efficace, è chiave al lavorare, lei manda clausole, di lavoro congiunto, coi mondi celesti, per tutta la vita, fino ai successori. La sposa rivela, colori del suo nome, limone paglierino, abiti e oggetti, a volte accetta unione, tramite procura, tramite la moglie, del notaio procuratore, dona regole rituali. Mama Nana-Ngondo-Dipouma, insegna canto richiamo, a fare buon lavoro, districare scelte, ciò che serve fare, con etica cristiana, aver cura suoi bisogni, nel beneficio a entrambi. Preparare ogni lavoro, mistico luminoso, ha difficoltà da superare, buio cerca impedir luce, da alba dei tempi, quando inizia un lavoro, serve codice chiamata, canzone da cantare, genealogia di sposa: ngombi che aprì porta, in Camerun paese, fù Nana Nanga Minsengue ya Nikombo, che generò Nana Evissa Tsengue, che generò Nana Ngondo-Dipouma, che genera Nana Muyengueh, così da chiamarla, sposa celeste Nganganga, prima ngombi italiana, che apre porta bwitista, a nazione italiana, dopo aver chiamato, tutte le ascendenti. Lei svela suo stemma, da scolpir santificare, nella prima di 3 ngozé, necessarie a sua discesa. Seconda ngozé, serve a che lo sposo, la conosca diretta, terza ngose poi, la installa in suo paese. Io sono un Ngoma spirito luce, del sole luna e stelle, agisco a stimolare amore, pace e libertà, rifuggendo con fermezza, la dominazion su altri. Essalouma è vetrina, fatta nel santuario, per lei che scelse aiuti, Evanguè-Vanga e Combi-combi, aiutanti suonatori, lavoran per lei ovunque, cantano e suonano, affinché tu insegni a chi, lavorerà con te. Piccola sera di preghiera, permette a te e comunità, iniziar prender possesso, di tuo ngombi sposa, coi codici a chiamare, e comunicar con lei, rito e canzoncina, ricevuti in cerimonia: inizia canto del mintombo, chiamano ascendenti, sua trisnonna Nana Nanga, Minsengue ya nkombo, nonna Nana Evissa Tsengue, e mama Nana Ngondo-Dipouma, infine sposa Nana Muyengueh, ognuno ha sua canzone, rito chiamata e ingresso, due brani utilizzati, durante il ngozé, passaggio basilare, mima dramma di creazione, di un conclave di Dei, antenati a Santa Trinità, Dio Padre energia, calore Onono-Mebeghe, Dio Madre freschezza, Ningon-Mebeghe, modera acqua e tutti umori, crea la luna e Dio Figlio. Il resto di creazione, si canta in OBANGO, che mima Tohu-Bohu, caos da cui esce cosmo, che è ultima canzone. Sequenza rispettare, quan fai tue preghiere, lamenti o aspirazioni, per te altri o cosmo. |Muye è donna scura, carina a corpo snello, statura media e seno medio, capelli lunghi ai fianchi, fin natiche sode, suo abito verde lime, a volte azzurro o bianco, secondo occasione, con strascico limpido, come acqua di vita; è raccomandato che, la yombo-serva che, la porta dentro tempio, vesta ugual colori, segue un altra serva, che tiene ciotolina, di acqua in man sinistra, e aspersore in mano destra, rappresenta la sposa, che spruzza acqua su schiena. Quan Muye entra nel tempio, membri comunità, la salutano giocando, una palla pallavolo, bianca a stelle nere, come partita pallamano. Muye ha un mazzo fiori, infilato alla cintura, legato dietro schiena, man sinistra tiene lampada, a olio o cherosene, mano destra una torcia, per aprire le porte, mistiche del tempio, quando arriva altare, apre ultima porta, e torna a pilastro spirituale, per far girare Obango. |Dopo suo ingresso, patrona cerimonia, srotoliamo Zen Ngomo, dramma di creazione, narrato con il ngombi; ecco fase BENISANGO-NDZAMBI, cioè punto trasmissione, di nos lamentele a DIO, attraverso il ngombi, accompagnato da libagioni, acqua e vino rosso, di buona annata o birra, in caso preghiere curative, caramelle e succo frutta, buon liquore e tabacco, e una somma di denaro, secon valore dei problemi, che hai presentato a Dio, OKANDZO-na-Bwiti Assomna-Mniembo. |In mitologia bwitista, dopo primo conclave, degli Dèi preesistenti, i semi di missione, son trasferiti in uovo, formato da uragano, che sorge la volta, delle acque primordiali. Tale UOVO protetto, da ragno DIBOBIA, cioè ARCANGELO MICHELE, fino a sua schiusura, MEBAKAKA-BOKAYE HAYE! qui nasce SantaA Trinità, per missione creativa, piante acquatiche e marine, poi primo essere creato, NZAMA-YEMEBEGHE, che creò la Termite, BETOBA-TSENGUE, nutrita da suo stesso creatore, con paglia di stuoia, che Nzama tesse man mano. Betoba-Tsengue termite, defecava la terra, ancor oggi puoi vedere, così acqua si divise, e nacque solida terra, Pangea primo suolo. Quan Termite finisce, termina missione, reclama lo stipendio, dal suo Dio creatore, che le dà permesso, di mangiar parte fisica, degli esseri viventi, tranne anima-spirito, che è proprietà di DIO, da allora gratuità, è vietata sulla terra. Denaro e ogni altro dono, raccolto alle preghiere, sia usato a equipaggiare, la NGOMBI con la luce, una lampada o candela, brilli perennemente, o riposta nel santuario, dove sempre sia, Borotalco profumato, e cibo per sue guardie, suo guardaroba rinnovato, quan vestiti va invecchiare, il resto delle offerte, invia a suoi ascendenti. Primo gesto di Muyè, con ngombi collegi, fu una donna imprigionata, nel carcere a Douala, grazie alle preghiere, è stata rilasciata, ieri sera a mezzanotte, bassè Nana Muyengue! evanga_ngose20-01-28_mattina.mp4 evanga220208_ngose6init.mp4 audio
voce: okandzo
bwitievanga Evanga narra origini del bwiti e di cerimonia ndzo-ngomo (174) canto 02:06 | foto agrobuti | audio | evanga_ngose20-01-28_mattina.mp4 | evanga220208_ngose6init.mp4 | |musica 12-BwitiFang2.mp3