Febbraio
– Gruppi canti ( fauna3 flora7 ortoverno2 potenze5 storumana6 viaggio3 ) 6 su 12
( bonobo, coniglio, delfino, aloe, parietaria, primula, quercia, rutacolliri, timo, zenzero, orticalamia, sedano, acqua, argilla, climacqua, etilene, semente, bwitibyeri, bwitiliturgia, bwitiloango, bwitimisoko, bwititeologia, bwititsogo, bassiano, bwitiboga, bwitievanga, ) 26 asset
– fotallegati ( acquaria1 arboreto1 aromspezie3 bwetefang8 cibocicorie1 clima1 erbe1 fauna3 italici1 minerali1 ortoverno1 roseto1 serra1 terrabuti2 ) 14 su 36
Marzo
– Gruppi canti ( fauna2 flora12 frutteto2 ortomilpa3 ortoverno2 potenze1 storumana6 viaggio3 ) 8
( pescerosso, scoiattolo, alteachillea, borsapastore, chinino, cimicifuga, corregiola, gigaro, khatcacao, maggiorana, muschio, pimpinella, salice, spezie, fragola, ponciro, aglione, lampascione, patate, malva, tarassaco, massaggio, cartesio, filippov, inuitfuegini, mesmer, piceni, zutwasi, aborigeni, ainu, moriori, ) 31 asset
– fotallegati ( aborigeni3 acquaria3 arboreto1 aromspezie5 cibocicorie3 erbe2 fauna1 filosofi1 frutteto2 hmong1 italici1 ortomilpa2 progenie1 roseto3 storia1 zutwasi1 ) 16
Aprile
– Gruppi canti ( fauna5 flora4 funghi4 ortomilpa5 ortoverno2 potenze1 storumana8 ) 7
( cinghiale, coccinella, farfalle, piccione, rospo, acetosella, cedrina, ederaelodea, satureja, maitake, moscario, poliporus, porcini, fagiolini, girasole, melanzane, pomodoro, toona, carciofo, cardo, gelo, chuonnasuan, eraclito, filosofi, huatuo, laozu, lishizen, pitagora, tunguscina, ) 29 asset
– fotallegati ( acquaria1 aromspezie2 cibocicorie1 clima1 erbe2 fauna1 filosofi5 funghi4 hmong2 insetti2 ortomilpa3 ortoverno2 rettili1 roseto1 uccelli1 ) 15
Maggio
– Gruppi canti ( fauna4 flora9 frutteto3 funghi1 ortomilpa5 ortoverno1 potenze3 storumana1 viaggio3 ) 9
( bufalo, gazza, ragno, volpefaina, acaciamimosa, artemisia, convolvolo, giglioiris, margherite, oiosatolfa, ornitogalo, raponzolo, rosacanina, akebiaronia, mirtillo, passiflora, gambesecche, avenabiada, fave, migliosorgo, piselli, rabarbaro, asparagi, danza, musica, yogurtkefir, brasikongo, jurema, trapasso, viggiano, ) 30 asset
– fotallegati ( america1 arboreto1 aromspezie1 cibocicorie4 etere1 fauna2 frutteto2 funghi1 grani2 insetti1 italici1 ortomilpa2 ortoverno1 progenie3 roseto5 serra1 uccelli1 ) 17
Giugno
– Gruppi canti ( fauna4 flora18 frutteto2 funghi1 ortomilpa2 ortoverno2 potenze1 ) 7
( cicogna, formiche, gallina, mosca, agrimonia, basilico, buglossa, elicriso, erbamedica, ferule, gelsomino, iperico, lavanda, menta, nepeta, papagno, papavero, plantago, rosmarino, salvia, santolina, tiglio, ciliegio, gelso, ergot, grano, orzo, cannabambù, portulaca, melatonina, ) 30 asset
– fotallegati ( arboreto1 aromspezie7 cibocicorie3 erbe1 frutteto2 funghi1 grani2 insetti2 ortoverno1 roseto7 terrabuti1 uccelli2 ) 12
Luglio
– Gruppi canti ( fauna7 flora11 frutteto4 ortomilpa2 ortoverno1 potenze4 storumana1 ) 7
( biacco, libellula, mantide, pappagallo, pipistrello, scarabeo, vipera, ailanto, carota, cicuta, cipresso, datura, dulcamara, ginestra, mandragora, marrubio, scolopendrio, spirulina, albicocco, moralampone, pruno, ribes, cappero, lupino, cipolla, bicarbonatosodio, biocloro, organi, sodacaustica, pontini, ) 30 asset
– fotallegati ( acquaria2 arboreto2 aromspezie2 erbe3 fauna1 frutteto4 insetti3 italici1 minerali3 ortomilpa1 ortoverno1 rettili2 roseto4 uccelli1 ) 14
Agosto
– Gruppi canti ( flora8 frutteto6 ortomilpa1 potenze4 storumana2 viaggio10 ) 6
( betelnuthè, canapa, ebbio, enula, finocchio, kawakratom, lonicera, virgaurea, avocado, fejoa, melo, nocciolo, pero, pesco, cetriolo, acquadolce, kamasutra, kundalini, pranayama, cepang, filipinos, agra, benares, calcutta, jaiselmer, kerala, khajuraho, madras, nepal, papua, wanniya, ) 31 asset
– fotallegati ( acquaria1 aromspezie3 erbe3 eros1 frutteto5 india11 italici1 ortomilpa1 roseto1 serra1 srilanka3 ) 11
Settembre
– Gruppi canti ( fauna4 flora8 frutteto10 ortomilpa1 ortoverno2 potenze5 ) 6
( apis, arvicola, talpa, vespebombi, acantolinaria, attaccamani, catalpa, crisantemo, fiordicuculo, fumaria, melissa, origano, bananasimina, ficodattero, goji, mandorlo, melone, mirtoginepro, noce, pistacchio, viteuva, viteuvafragola, soiarachidi, lattuga, prezzemolocinese, aiuola, borace, mercurio, salnitro, zolfo, ) 30 asset
– fotallegati ( arboreto1 aromspezie2 cibocicorie2 erbe1 fauna2 frutteto10 insetti2 minerali4 ortomilpa1 ortoverno3 roseto1 terrabuti1 ) 12
Ottobre
– Gruppi canti ( fauna2 flora7 frutteto9 funghi1 ortomilpa6 ortoverno2 storumana4 ) 7
( cicala, lombrico, abete, luppolo, mamacoca, rumexacetosa, skapastora, trifoglio, vitemadeira, arguta, castagno, corniolo, cotogno, giuggiolo, jiagoulan, lazzeruolo, opunzia, pino, psilocybe, amaranto, batatas, farinello, friatelli, rucola, zucchina, barbabieta, tuberina, bitcoin, lucania, quetzal, tzutujil, ) 31 asset
– fotallegati ( amazonande1 america2 arboreto3 cibocicorie4 erbe2 frutteto6 funghi1 insetti1 italici1 ortomilpa4 ortoverno2 serra2 storia1 terrabuti1 ) 14
Novembre
– Gruppi canti ( fauna2 flora2 frutteto2 funghi8 ortomilpa2 ortoverno4 potenze2 storumana6 viaggio2 ) 9
( civetta, falcogufo, bardana, calendula, melograno, nespolo, armillaria, cardoncello, macrolepiota, prataiolo, reishi, russule, shitake, tartufo, mais, riso, aglina, cicorie, topinambur, zafferano, pioggia, urina, cirillometodio, confucio, khamu, lakota, mosuo, wirarika, akhalaos, sanpedro, ) 30 asset
– fotallegati ( acquaria1 america2 aromspezie1 cibocicorie1 erbe1 filosofi2 frutteto2 funghi8 grani1 hmong3 minerali1 ortomilpa1 ortoverno2 roseto1 uccelli2 wirarika1 ) 16
Dicembre
– Gruppi canti ( fauna4 flora7 frutteto5 ortoverno2 potenze7 storumana3 viaggio3 ) 7
( gatto, procione, ramarro, tartaruga, alloro, crotoneem, evonimo, galanga, ginseng, pungitopo, tabacco, corbezzolo, eleagno, frassino, kaki, olivo, ravanelli, spinaci, camminare, etere, ipnosi, potare, radionica, sognare, tufobasalto, payagua, sionashipibo, yanomami, iquitos, santodaime, terabanzi, ) 31 asset
– fotallegati ( amazonande3 america1 arboreto4 aromspezie3 daime2 erbe1 etere2 fauna2 frutteto4 minerali1 ortoverno2 progenie2 rettili2 roseto1 terrabuti1 ) 15
photo | ☰ Cielo | ☳ Tuono | ☵ Acqua | ☶ Monte | ☷ Terra | ☴ Vento | ☲ Fuoco | ☱ Lago |
☰ 天 | 01 ䷀ | 34 ䷡ | 05 ䷄ | 26 ䷙ | 11 ䷊ | 09 ䷈ | 14 ䷍ | 43 ䷪ |
☳ 雷 | 25 ䷘ | 51 ䷲ | 03 ䷂ | 27 ䷚ | 24 ䷗ | 42 ䷩ | 21 ䷔ | 17 ䷐ |
☵ 水 | 06 ䷅ | 40 ䷧ | 29 ䷜ | 04 ䷃ | 07 ䷆ | 59 ䷺ | 64 ䷿ | 47 ䷮ |
☶ 山 | 33 ䷠ | 62 ䷽ | 39 ䷦ | 52 ䷳ | 15 ䷎ | 53 ䷴ | 56 ䷷ | 31 ䷞ |
☷ 地 | 12 ䷋ | 16 ䷏ | 08 ䷇ | 23 ䷖ | 02 ䷁ | 20 ䷓ | 35 ䷢ | 45 ䷬ |
☴ 風 | 44 ䷫ | 32 ䷟ | 48 ䷯ | 18 ䷑ | 46 ䷭ | 57 ䷸ | 50 ䷱ | 28 ䷛ |
☲ 火 | 13 ䷌ | 55 ䷶ | 63 ䷾ | 22 ䷕ | 36 ䷣ | 37 ䷤ | 30 ䷝ | 49 ䷰ |
☱ 泽 | 10 ䷉ | 54 ䷵ | 60 ䷻ | 41 ䷨ | 19 ䷒ | 61 ䷼ | 38 ䷥ | 58 ䷹ |
![]() | La casa in riva al ruscello
Ero stanco di dover essere agghindato fui trasferito in uno sperduto paesino dove ho per vicini contadini e giardinieri dove mi sento ospite di monti e boschi la mattina zappo il mio orticello rivoltando le erbe umide di rugiada la sera sulla barchetta navigo con remi avanti e indietro e canto a lungo allegramente, guardo il cielo Solo nella notte, penso al valico di Qin e ascolto i rintocchi delle campane mente il vento scende e sferza il destino è una barca sul fiume or in mezzo ai gorghi, or in acque tranquille. Tangshi 28-31-35 mix di Wei Yingwu | Sudore
La stanchezza per qualche sortilegio, rende l’uomo felice una droga s’impossessa del corpo. Al dunque è solo un uomo che sorride per via del suo malcapitato destino. Allora fatica, abbassa la testa e menti alle tue forze ti esce dal culo anche un santo spirito che non pensavi potesse rinfrancarti l’anima di Pasqualino di Nitto: "Come un soffio che Vive" |
l'eremita daoista del monte Quanjiao
Fà freddo oggi nel mio studio improvviso penso all'amico sui monti raccoglie nei valloni, legna e sterpi per accendere il fuoco. Ritorna alla sua capanna e scalda la stufa. Vorrei potergli portare un bicchier di vino a rincuorarlo in questa notte di vento e pioggia. Ma sul tappeto di foglie morte che copre i pendii come farò a ritrovare le sue tracce? Tangshi n.29 di Wei Yingwu yen pu chen, zuei pu chan: occhio non vede, bocca no appetito ar pu tin, shin pu fen: orecchio no sentire, cuore no fastidio |
Il popolo cinese possiede una lingua poetica universale: 易經 yì jīng (i ching), Il Libro dei Mutamenti e modelli versatili, in grado di valutare la via dei cieli e della terra (易与天地准故能彌綸天地之道 yi yu tian di zhun, gu neng mi lun tian di zhi dao). Usato anche come oracolo (come i latini libri sibillini), ha più metodi per ottenere i responsi: gusci di tartaruga, lancio di 3 monete, estrazione di steli di Achillea.
La filosofia versatile del cambiamento (dinastia Zhou) ha influenzato taoisti, buddisti, eraclitei, europei, africani, americani, ecc., tra essi, Carl Gustav Jung, cercando il modo di definire gli aspetti dell’inconscio, comuni all’intera umanità, studiò il meccanismo matematico dei 64 esagrammi, da lì maturò la teoria della Sincronicità in cui, lui connetteva avvenimenti di analogo contenuto, manifestati in differenti momenti temporali, legati a una casualità sintonizzata sulle necessità psicologiche di quel momento, simboli ed archetipi ad essi correlati, patrimonio di conoscenza comune di tutti gli individui, a cui poter accedere liberamente in qualsiasi momento.
cielo, lago, fuoco, tuono, vento, acqua, monte, terra.
观察 (冥想) guānchá, (míngxiǎng): osservare (meditare),
风,旱,寒,热 (天空) fēng, hàn, hán, rè (tiānkōng): vento, siccità, freddo, caldo (cielo),
土壤 (粘土) tǔrǎng (niántǔ): suolo (argilla),
La tradizione attribuisce 易經 yì jīng易經 yì jīng al re saggio fondatore della dinastia Zhou (re Wen, 1099-1050 a.C.) e a Zhou Gong 周公, a cui furono rivelati i trigrammi (八卦 bā gùa), in stato di trance. Al tempo di Yǔ 禹, i trigrammi svilupparono in esagrammi (六十四卦 lìu shí sì gùa), registrati nella scrittura 連山 Lián Shān Yi (montagne continue esagramma n.52 艮 gèn, due montagne una sopra l'altra).
Gli 8 trigrammi (八卦 bā guà) sono la base del Yi Jing. I 64 Esagrammi hanno linee (爻 yáo) intere (yáng yáo 阳爻, gāng yáo 刚爻) o spezzate (yīn yáo 阴爻, róu yáo 柔爻).
Consultazione: lancio di tre monete uguali. Si decide quale lato rappresenti yin e quale yang, e si attribuisce un valore 2 per yin e 3 per yang. Si fa una serie di 6 lanci e si sommano i valori ottenuti, ordinandoli progressivamente dal basso (primo posto) verso l'alto (sesto posto). Si valuterà come segue:
2 + 2 + 2 = 6 linea spezzata mutevole,e corrispondente a 3 croci
3 + 2 + 2 = 7 linea intera fissa, corrispondente ad 1 testa e 2 croci
3 + 3 + 2 = 8 linea spezzata fissa, corrispondente a 2 teste ed 1 croce
3 + 3 + 3 = 9 linea intera mutevole, corrispondente a 3 teste
La linea mutevole si trasforma dalla polarità originale a quella contrapposta. Una linea spezzata mobile diventa linea intera fissa, e viceversa. Nell'interpretazione oracolare sono questi tipi di linea a permettere la comprensione dell'evoluzione degli eventi, i mutamenti temporali che accadranno. Esempio: un lancio di monete genera un esagramma che abbia al primo posto una linea spezzata mobile, tale esagramma è punto di partenza da cui ogni cosa si evolve fino ad arrivare alla situazione descritta dall'esagramma che abbia al primo posto una linea intera (evoluzione di una linea spezzata mobile) e le rimanenti linee identiche all'esagramma di partenza. L'esagramma di partenza andrà valutato per la sua immagine, sentenza e commento di Chou alla linea risultata mutevole: l'esagramma di arrivo andrà valutato nella sua interezza tranne la linea mutata, e da esso trae origine il consiglio oracolare vero e proprio.
天 tiān, 湖泊 húbó, 火 huǒ, 雷 léi, 风 fēng, 水 shuǐ, 山 shān, 土 tǔ
工作 gōngzuò: lavorare,
犁土 (挖掘) lítǔ (wājué): arare suolo (vangare),
施肥,堆肥 shīféi, duīféi: concimare, compostare
浇水,修剪 jiāo shuǐ, xiūjiǎn: innaffiare, potare
种植 (养殖) zhòngzhí (yǎngzhí): seminar/coltivar (allevare),
发芽 (花卉 草坪) fāyá (huāhuì-cǎopíng): germinare (fiori-prato),
收获 shōuhuò: raccogliere/mietere/vendemmia,
储存 chúcún: conservare,
梦想,祈祷,唱歌 mèngxiǎng, qídǎo, chànggē: sognare, pregare, cantare.
告诉,座谈会,饮料 gàosu, zuòtán huì, yǐnliào: raccontare, simposio, bere.
音乐医药 yīnyuè yīyào: musica medicina (icaros)
哭,快死了 kū, kuài sǐ le: piangere, morire.
笑,出生,重生 xiào, chūshēng, chóngshēng: ridere, nascere, rinascere.
奋斗,投降,逃跑,休息 fèndòu, tóuxiáng, táopǎo, xiūxí: lottare, arrendersi, fuggire, riposare.
欢迎您在梦中Huānyíng nín zài mèng zhōng: Benvenuto nel tuo sogno
土著 tü zhù: aborigeno; indigeno
部落 bùlùo: gruppo
家 jiā: hut, capanna
祖. zǔ: antenati
先民.Xiān mín: popolo antenati
先:prima
民:persone, popolo
盖亚/地球Gài yǎ/Dìqiú: Gaia/Terra
文化wénhuà: cultura
民俗mínsú: usanze/costumi
舞台wǔtái: palcoscenico
森林,沙漠。Sēnlín, shāmò: foresta, deserto.
海,河,山,村。Hǎi, hé, shān, cūn.: mare, fiume, montagna, villaggio.
家庭Jiātíng: 1.casa; 2.famiglia.
房子Fángzi: casa.
客栈Kèzhàn: Locanda.
德拉步梯 Dé lā bù tī: Therabuti.
少林寺. Shàolínsì: Tempio di Shaolin.
雨土祖寺 Yǔ tǔ zǔ sì: Tempio ancestrale pioggia-suolo
地球 神殿.Dìqiú shéndiàn: Terra santuario
草庵.Cǎoān: eremo
花园huāyuán: giardino
塔霍的书。 Tǎ-huò de Shū: Libro di Tago
虚拟学校。诗集的塔霍。Xūnǐ xuéxiào. Shījí de Tǎhuò.: Scuola virtuale. poesie di Tago.
故事.Gùshì: racconti
漫画Mànhuà: fumetti
该月的主题Gāi yuè de zhǔtí: argomenti del mese
人物,故事Rénwù, gùshì: personaggi, storiella
演员Yǎnyuán: attori
龙山 Lóng shān: Drago collina.
子 zǐ: maestro
莊子 Zhuāngzǐ: Maestro Zhuang/testo Daoista
老子 Lǎozǐ: vecchio Maestro
当赛巴巴 : Sài bābā
镭森 : Raseno
莉萨 : Lisa
塞巴斯蒂安 : Sebastian
帕梅拉 : Pamela
艾米利亚 : Emilia
乔治塔拉斯 : Taras
约兰达 : Yolanda
唐罗慕洛 : don Romulo
马丁 : Martin
基那洲 : Kinaciau
马勒 : Mallendi
第六 : Sesto
拼音字母 Pīnyīn zìmǔ: alfabeto pinyin
一,二,三,四,五,六,七,八,九,十Yī, èr, sān, sì, wǔ, liù, qī, bā, jiǔ, shí: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10
. 汉字 Hànzì:caratteri Han
英语。Yīngyǔ:inglese
意大利语Yìdàlì yǔ: lingua italiano
发音Fāyīn : pronuncia
:
:
:
城 chéng: città
國 guó: stato
吏 lì: funzionario
漆园 qīyuán: manifattura di lacca.
(Zhuāngzǐ shuo - Part 1a) season/stagioni 月: estate, autunno, inverno, primavera: 夏 xià, 秋 qiū, 冬 dōng, 春 chūn.
zǐ 子 maestro
道 dào : (首 qiú testa) + (止 zhǐ piede), significa via, percorso, via naturale, mostrare la via, insegnare, metodo da seguire, dottrina.
Zhuāngzǐ 莊子 Maestro Zhuāng
(369– 286 a.C. in Wade-Giles Chuang-tzu; in giapponese Sōshi; coreana 장자 Changja/Jangja; vietnamita Trang tử).
originario della città di Méng 蒙, nello stato di Sòng 宋國. Meng è forse l'attuale Shāngqiū 商邱, nello Henan.
Il suo nome personale era Zhōu 周. Nella sua città natale era stato funzionario di una manifattura di lacca.
L'opera: Lo Zhuangzi usa il linguaggio cinese in molte sue sfaccettature e in differenti modi.
1.Quello che piace ai pesci" 魚之樂 yúzhīlè
| 2.Zhuangzi sognò di essere una farfalla 莊周夢蝶 Zhuang Zhou meng die
Il testo daoista Zhuāngzǐ prende il nome dal suo autore. Dal 742 d.C., quando l'imperatore daoista Xuánzōng 玄宗, conosciuto come Lǐ Lóngjī 李隆基, regno: 712-56, Dinastia Tang) attribuì titoli onorifici ai maggiori testi daoisti, è conosciuto anche come Nan hua zhen jing 南華真經, Il Vero Classico della Fioritura Culturale del Sud). L'opera è composta da 33 capitoli: i primi sette sono detti 內篇 nèipiān, capitoli interni più antichi e brillanti, i successivi quindici 外篇 wàipiān, capitoli esterni, mentre gli ultimi undici 杂篇 zápiān, capitoli misti. Confucio 孔夫子 Kǒng fūzǐ dice che uno Stato ha il 道 se è ben governato" o se il re dedica sé stesso al 道
agendo con Wang (oblio) e shen (spirito, vijnanamayakosha, inconscio collettivo memorizza tutto anche se non ce ne accorgiamo).
inizio, fine: 开始 kāishǐ, 结束 jiéshù, seminagione 播种 bōzhòng
| solstizio estivo, equinozio autunno, solstizio inverno, equinozio di primavera: 夏至 Xiàzhì, 秋分 qiūfēn, 冬至 dōngzhì, 春分 chūnfēn.
| gran pioggia. piccola pioggia: 大雨 dàyǔ, 大雨点小 dàyǔ diǎn xiǎo;
| gran freddo. piccolo freddo: 非常冷 fēicháng lěng, 有点冷 yǒudiǎn lěng. Neve, gelo: 积雪 jī xuě, 霜冻 shuāngdòng.
| gran caldo, piccolo caldo: 热量 rèliàng, 有点热 yǒudiǎn rè
|| 雨 土 家 气 风 火 木 pluvo, thera, domo, qi, fēng/vento, fajro, ligno | 春天 夏天 秋天 冬天 (IT) L'ateniese Metone elaborò un ciclo per accordare i mesi lunari di 29,5306 giorni agli anni solari di 365,2422 giorni; ordinò i mesi di 29 e 30 giorni e gli anni di 12 e di 13 mesi, creò così un ciclo di 19 anni che conteneva 235 mesi lunari esatti. Nel ciclo di Metone le stagioni si spostano ogni anno di qualche giorno avanti o indietro ma, a fine ciclo, tornano a posto. Così, la Pasqua cade ogni prima domenica dopo la prima Luna piena di primavera.