Asset quid con tags - plus | home | allegati | audio |
360 agrocanti, 46 librifix, 314 motimbo | 360 asset | visite sito 12115 (): 4 quid censiti (nota: click su Id apre pox link a motimbo) 276:01:06: CAVOLO bienne, a volte perenne, Brassica oleracea, è cavolo comune, detto pur sylvestris, varietà ramosa, è cavolo foraggio, Cavolicello vigneti, foglie ispide ha, sua foglia in scarpa, fa piede riposato; oleracea gemmifera, sono Cavolini, un gormeglio ad ogni ascella, oleracea Aceafala, cioè senza testa, il famoso Cavolonero, con foglie allungate, comune nel Tirreno, sua varietà sabina, ha foglia increspata. Oleracea Gongyloide, detto CavoloRapa, ha fusto ingrossato, edule tenero, verde-violaceo, interno color bianco, mentre la sabauda, è cavol Verza/Riccio, con foglie bollose, avvolta infiorescenza, che sembra una testa, come cavolo Cappuccio, oleracea capitata, consumato crudo/cotto o a far crauti fermentati. Cavolo cinese, è varietà pechinensis, foglie erette lunghe, simili a lattuga, mentre Cavolfiore, oleracea botrytis, poi cavoloBroccolo, varietà italica, da broccus-germoglio, meno serrato del primo. Ogni varietà, nasce da selezione, dagli orti del Nilo, a Creta Cipro e Gallia, broccolo mediterraneo, di etrussi vendi slavi, fino al nero di ottomani, holus dei romani. Plinio lo descrive, come pianta antidottore, Catone il censore, lo consiglia sulle piaghe, eruzioni della peste, nel suo de agri-cultura, è regina di verdure, ne gravet ebrietas, cioè regge la ebbrezza, e aiuta appetito, prima e dopo i pasti, coltiva le sue cime, foglie e radici-rapa. Columella de-re-rustics, lo cita a rimedio, per mule e per buoi, specie il ner sabino, usato con cipolle, durante viaggi mare, per sali e vitamine, proverbio popolare. Portar cavolo in mano, e cappon sotto gabbano, il cavolo loda, chi mangia l'arrosto; cavol troppo cotto, appare indigesto, scioglie più zolfo, la casa sa di cavolo; chi mette cavolo di aprile, tutto anno se ne ride, in quanto spiga a seme; salvar capra e cavolo, dilemma del barcaiolo, che deve traghettare, lupo capra e cavolo, tutti sani e salvi; non ti dò un cavolo, se non vale niente; nascere sotto un cavolo, dice Catone in purgatorio, che ne mengia molti, nei suoi 85 anni, ed ebbe 23 figli; andare a piantar cavoli, è ritirarsi dal mondo, motto di eremiti. Lo usano egizi, contro ubriacature, mangiato prima e dopo, aiuta organismo, assorbir glucosio e alcool, grazie a sua pruina, che lo rende impermeabile. Cavolonero alto 1 metro, ortaggio principale, nei mesi invernali, di desco contadino, ricetta Ribollita, zuppa e pan toscano, cioè fette pane sciapo, bruscate ed agliate, con olio di frantoio, e sopra foglia lessata, di Cavolonero. Se espianti con radice, appendi sottosopra, in veranda o pollaio, a fornire vitamine, bastano un paio, reca ferro calcio, potassio/magnesio, arsenico pure, suo succo in orecchie, cura acufene. Cavolo erba sacra, assieme la cipolla, mangia crudo cura, resister raffreddori, da Dicembre a Marzo, balsamica azione, rafforza immunità, previene tumore, mangio foglie crude, centrifuga o insalata, succhi epuranti. Freddo ammezzisce foglie, gelo morbida fibre, Cavolonero semina da autunno, semenzaio vasi torba, trapianta dopo 40 giorni, quarta/quinta fogliolina, mezzo metro sulla fila, 4 piante a metro quadro, aiola alzata, ama pH 5-7, 30 kili di pollina, e sovesci di legumi, nelle rotazioni, evita stessa famiglia, succeda pomodor zucchina, nelle lunghe siccità, irriga sarchia o scerba. Avida la pianta, di fosforo potassio, metto nelle aiuole, con Rape e Cavolfiore, foglia accumula nitrati, così foglie esterne, getta ai compostati, buon nematofugo, pianta a bordo campi, in fila con patate. Cavolonero ligure, della Valbrevenna, coglilo a febbraio, mentre il Borzonasca, tiene foglia larga, cogli in giugno-luglio, infine il Mezzanego, tiene foglia media, coglilo in ottobre, gradualmente foglie esterne, dopo i primi freddi, a marzo emette scapi, fioral teneri broccoletti, risparmia germoglio, darà nuova pianta, per altri tre anni. Cavolo Cappuccio, semina in Ottobre, trapianta Novembre, mangia a Primavera, Cavolfiore bianco, semin Maggio/Giugno, in estate fai ombra, stacca foglie e poni, su chiare infiorescenze, mangia in inverno, cogli a raso lama, lascia 2-3 gemme, incidi base a croce, aiuti nuove teste, e combatte lo stress.| BROCCOLO calabrese, coglilo in autunno, ha zolfo energia, Cavolfiore ha bromuro, ansiolita antiossidante, che stimola relax, aiuta cerebrale, fosforo e minerali, rame iodio arsenico, calcio zolfo e fibre, foglie crude carotene, A B C D K U PP, fibra e clorofilla, che aiuta emoglobina, e contrasta anemia. Cavolo ha forze, composti solforati, durante la cottura, svanisce se aggiungi, qualche cucchiaio aceto, o mezzo limon con buccia, farmaco-ortaggio, Cavolonero porzione, è come tazza di latte, anti-raffreddore, aiuta cicatrizza, previen tumori stomaco-colon, prostata e vescica, grazie a zolfo e potassio, vitamina C e K, sfiamma i polmoni, gastriti e coliti, ulcere e dermatosi, fatica epatica e intossicazio, glicemia e colesterolo, cotto poco tempo, sua acqua pure usa, su gengiviti e raffreddori, oppur usa il succo, frullando 10 foglie, come vermifugo, un cucchiaio avanti pasti, 3 giorni max in frigo, protegge da influenze, colite e diabete, vince lo scorbuto, e digestive turbe. Cavolsucco e Olio-oliva, mesci in parti uguali, serba in bottiglia frigo, max 5 giorni, usa un cucchiaio, massaggia dolcemente, mal di schiena o torcicollo, artrosi e dolori, per 10 minuti. Lavo foglia in acqua calda, mattarello ammorbidisce, Impacchi dodici ore, cambia se la foglia vira, o eman cattivodore, se nasce arrossamento, pesticida è presente, allor usa pianta selva, su sciatica mal di schiena, asma e colpo strega, contusioni e slogature, ulcere di gambe, foruncoli e seborrea, attacchi e nevralgie, bronchiti e sinusite, diarree e congiuntivite: pesta le foglie, spalmo intorno ano, rimedio ad emorroidi, piaghe e dermatose, contrasta reumatismi, e vene varicose, aiuta pelle vecchia, le ferite cicatrizza. Dopo prime gelate, foglie tenere croccanti, serba in umido canovaccio, per zuppe e minestroni, a inzuppare pane agliato, elimina costa foglie, riduci tempi di cottura, 10 minuti acqua o vapore, in eccesso fa indigesto, perchè libera solfato. Crostini cavolonero, 11 novembre san Martino, con polenta alloro e salvia, unire ceci e rosmarino, cipolla timo e pan raffermo, è Ribollita piatto primo, cucinato al venerdi, in grande abbondanza, ogni mattina si riscalda, e più diventa buona. ortomilpa_cavoli_e_broccoli.mp4 flora_cavolonero.mp4 audio 230:10:30: LOMBRICO 蚯蚓 rende neutro, acido terreno, attratto da Ortica, instancabile aratore, scava e digerisce, mescola e trasmigra, terriccio ricco e fine, alfine mi rigira: recupero terricci, di Talpe e Lombrichi, impiego per i vasi, in semine e rinvasi, lombrico a primavera, grossa cinta arancio, uova con veleno, scoraggia uccelli assaggio; nel composto vedo, Lombrico far capolino, rosso e appuntito, Emilia lo alza al dito, mi dice che terra, è suo proprio spazio, nel cumulo rivela, un grado fermentazio; escono lombrichi, di notte dai cunicoli, cercan fili paglia, foglie accartocciate, verme ermafrodita, con organi escretori, un paio a segmento, a far ripetizioni; con setole si muove, respira via pelle, e manda sottoterra, i sassi lentamente, un Merlo poi lo nota, da coda lo afferra, lo tira ma si spezza, sua vita si preserva: se testa sotto vive, rigener corpo intero, metto tavola su terra, con dita tamburello, istinto di lombrico, esce a quel richiamo, per evitar le Talpe, o una pioggia bagno. Lombrichi alleati, aiutan fertilità, humus digestione, batteri e organismi, trattiene umidità, specie autoctone assieme, al Rosso California, vivono venti anni, al gelo e siccità, crescono veloci, ogni giorno stesso peso, curan proprie ferite, gran potere cicatrizzante, scavan gallerie, aerando il terreno, per radici delle piante.| Schauberger ricetta, per LOMBRICOMPOSTIERA, in vasca o tinozza, o vaso a forma uovo, interra sotto ombra, acqua e corno kudu, mescia soluzione, con mestolo legno, impregna a rame e argento, niente chiodi in ferro, lento da sinistra, crea vortice sul bordo, poi ripeti a destra, coperchio legno sopra, con foro di 1 cm, coperto con lino. Lascia tale nave, due o tre settimane, irradia etere num, al suolo circostante, trascorso questo tempo, acqua utilizza, a irrigare piante, num trasferisce. Recipiente riempito, con soluzione liquame, forma a uovo incoraggia, moto acqua a spirale, avviato e mantenuto, dai cambi temperatura. Mucchio a compostare, sotto albero frutto, scava fossa a semicerchio, sul lato in ombra chioma, terra fermenta, con pezzi zinco-rame, aggiungi poco sale, e zucchero di canna, copri fossa terra, con sabbia letto fiume, o paglia fieno impila: attira lombrichi, durante la estate, vari vermi muoiono, a fine inverno scomposti, in grassi molecolari, olio per suolo, a 4 gradi è pronta, usa vanga in rame, bronzo legno o zinco, mescola al terreno, che vuoi seminare.| Emilia fa COMPOSTO, scavando due buche, cartone sul fondo, 20 centime pure, una x 6 mesi, altra in rotazione, la prima si riempie, svuota e riposa, attiva la seconda, 1 settimana adopra; cartone rifugio, di lombrichi amici, Composto decompone, mineralizza fini, pH e umidità, aria al Carboazoto, decompone proteine, pH sale a 8, salnitro e ammoniaca, e ossidi azoto, infin tampone tende, pH7 neutrale. Se dai Aria e Acqua, ossigeno ossida, enzimi fermenti, così sfalci freschi, acqua ed azoto, degradano prima, di scarto legnoso; a inizi stagione, rigira innaffia buca, acqua 50 percento, + vita intestina, riduce sotto 30, e cessa sotto 20. Umidità sopra 70, anaerobico attiva, tu gira composto, materia con calore, essicca-calcifica, muore virus polio, epatite micrococchi, strepto e salmonelle, brucella tuberco, resiste solo antrace, e tetano clostrido. Carbonio in eccesso, microbi rallenta, eccesso di Azoto, ammoniaca trapela, enzimi degradanti, richiedono azoto, a decompor materia. Steiner suggerisce, Ortica e Camomilla, Tarassaco e Quercia, Valeriana e Achilla, se annaffi con vino, cresce cumulo calore, lievita melassa, fatta in autunno, 10 litri acqua calda, 1 lievito sciolto, 300 gram zucchero, beverone ingrosso. | LATRINA di URINA, costruita su soletta, di mattoni pietre, con foro tegoletta, ogni Corpo produce, chimiche sostanze, adatte per suolo: Urina 400 kili, dona maschio adulto, 50 kili feci, un anno consulto, urina piccin dosi, è fertilizzante, serba 28 giorni, poi miscela in acqua, rapporto 1:1, poi versa sul terreno, x cavoli cetrioli, fragole pomodori, 1persona 1anno, nutre cavoli buoni, solfo potassi calcio, magnesio ritrovi. Cucchiaio terriccio, litro fermenta, in acqua fino a che, odora di ammoniaca, bio pesticida, aggiungi cener acqua, assieme aglio-pepe, nebulizza pianta; dietro canneto, lontano da sguardi, concludo bisogno, osservo + parti, al fondo sta terra, a rifornire flora, + microrganismi, scompongono la cosa; lavo con acqua, cener copro interno, urina incanalata, colta a vaso esterno, intorno la latrina, siepe ad abbellir, insetto-repellenti, Salvie e Rosmarin. Cina urina diluisce, in acqua 1 a 4, giunta nel composto, urea alza calor, dentro la buca, senza trementina, che ritarda scopo. Torba fonte azoto, mucchi vegetali, acqua stagnante, blocca processo, ossigeno scema, anaerobico eccesso, se azoto manca, rallenta composto, oppur sale odore, se presente troppo: se ossigeno manca, cumulo soffre, intestino costipato, ingrato odore dà, composti azoto-zolfo, attirano mosche, che in putrefazione, lavorano forte. Terreni vivi invece, uccidono anaerobi, a causa di calore, microbi antibioti, entro 10 giorni, se hai ossigen puro, aerobi batteri, composto igien sicuro; rivolto con forcone, enzima vivo viene, giusta umidità, fermenta e sopravvive, cresce in interno, calore aerobi fuoco, vince odore e mosche, e perdita di azoto: durante prima fase, aumentano batteri, che mangiano carbonio, lavorano forieri, così loro calore, trasmette alla pila, 50 gradi al centro, in 5 giorni arriva: quando han terminato, calore pure scende, loro combustione, muore oppure attende, iniziano lombrichi, assieme millepiedi, odor di bosco fino, in acqua diluito, agisce nel giardino. Raseno scava fosse, per DIGESTIONE scarti, acqua poi versa, Terra beve e gioca, paure e disgusto, assimila composto, muta esperienza, di offeso ricordo, libera energie, dando via rimorso, sa che terra è viva, e muta composto: 4 dita spessore, letame sulla paglia, poi cenere legna, su cumulo che bagna, dopo 60 giorni, il Burro nero arriva, rigira aggiunge urea, ogni quindicina; cumulo rivolta, dopo 18 giorni, ha terra acqua soffio, fuoco interior, scalda primi giorni, febbre uccide germi, acqua li evapora, e cuoce ingredienti. Fieno di animali, frutta agli umani, scarti alla terra, in piccoli scavi, ciò che suolo crea, natura digerisce, nulla va scartato, di essere che vive, serve acqua/ombra, a enzimi fermenti.| BATTERI efficienti, vengono inibiti, dal calore e freddo, oltremisur forniti, aman ph giusto, Microbi Efficaci, posti in maggioranza, contrastano ossidanti, batteri sottostanti, nel suolo e intestino, aiutan microflora, migliora ogni aiola. Batteri di Metano, fermentano composto, cinesi con 1 tubo, lo portano sul posto, sorgente di biogas, o digestori vasche, 1 per famiglia, assieme 1 paio vacche; metano dai rifiuti, fatuo di palude, brucia in cimiteri, raffredda pure cute, usato da millenni, in India pur Sichuan, a cucinare i cibi, e la casa riscaldar; batteri graduali, riportano equilibrio, mangiano tutto, velen mercurio uranio, spezzano il ferro, veloce ossidazione, detta combustione, reca acqua e calore.| ENZIMI han natura, animale e vegetale, Fungina e battere, o muffa lievitante, lavorano a catena, riescono innescare, reazioni + capaci, di rompere 1 legame: semi orzo malto, son fatti germinare, per amido spezzare, e alcol generare, producono amilasi, batteri simbionti, che vivon in bovini, intestini mondi; spezzan cellulosa, enzimi pian piano, vivono in letame, che produrrà METANO, anaerobico respiro, è fermentazione, la combustion metano, è respirazione: ripeton lungo ciclo, esaurendo materia, mentre le piante, incorporano luce, lieviti e batteri, spezzano glucosio, x estrarre il sole, lavorano a ritroso. Consumano animali, organica sostanza, scambi tra interspecie, strategia vitale, cellule e ambiente, barattano sfida, 1 Esclericha coli, si adatta a intestino, spegne vari enzimi, e gluco mangia fino; ogni Cellula respira, dentro mitocondri, un tempo avea batteri, ospiti simbionti, piano li ha integrati, entro propri mondi, e crebbe il Dienneà, danzando girotondi. terra_lombricompostiera_5mesi.mp4 terra_lombricompostiera-ogigia.mp4 audio 303:03:10: mazzo di SFAGNO, Kino strizza in mano, lo bagna di nuovo, agisce come spugna, Sphagnum è muschio, leggero permeabile, resiste bene ad aria, vento e pure sole, sopravvive solo, con acqua percolazione: fusticini rami, vestiti a foglioline, disposte su 3 file, quasi tutte scolorite, se sfagno cresce in acqua, reca molte file, se cresce su terra, forma fusto foglioso, da cellula apicale, crea radici ancoraggi, sfagno fusto veste, strato cellule morte, assorbe moltacqua, suo peso venti volte, tubo vive ambienti, umidi e paludosi, pover di minerali, dove forma sfagnete: se cresce parte bassa, muore dando torba, pioggia e lungo giorno, aumenta sua forza, acidi inquinanti, rallentano sua forza, colonie sfagni spugna, x molta umidità, sfagno pure morto, decompone come torba, scende pH a generare, acido umico burro, in vaso si degrada, sbalzi idrici o termo, Torba acida regge, ai degradator batteri; tutte specie sfagno, son buoni substrati, aggiunti essicati, a orchidee terricciati, sfagno vivo fugge, piante suoli calcarei. Sfagno cresce veloce, con luce ed acqua, bene sminuzza, x bonsai e plantule, tien acqua eccesso, rilascia lentamente, ossige antifungi, e patogeni offende; ospita simbionti, che producono auxine, crea ambiente umido, protegge da dilavo, + piante hanno reazioni, germinan veloci, trovan nutrimenti, protegge da infezioni. Sfagno Hawaii palustre, vive clonazione, discende da 1 pianta, portata dal vento, sul monte Kohala, muta ecosistema, sviluppa estensioni, chilometri distese, vulcano Haleakala, su Maui isola grande, luogo a forte mana, a causa sua presenza, cymbifolium antibioti, contiene iodine, usa bende x ferite, assorbire cicatrice. | MUSCHIO fa isolante, di vaso e altro vaso, protegge dal calore, e trattiene umidità, avvolgo in esso semi, mischio con terra, deposito tra pietre, o umido sottoterra. Muschio e olio oliva, fascia naturale, fissa color profumi, restano su pelle, fascia le ferite, reca tappeto a piede, Evernia prunastri, detta lichene, odora di alga, dopo pioggerella, usata per saponi, o tinger lana gialla, lichene filtra aria, da tossi sostanze, cattura nutrienti, simbiosi fungo alga: fungo prende acqua, alga fotosintesi, si sgretola col caldo, vola col vento, scambi ife-radici, è bosco convivenza, rivela inquinante, sua presenza assenza. Evernia brillante, elegante e delicata, colonizza tutto, corna cervo e rami querce, arbusti prugnolo, 2 millime anno, cresce in clima buono; detto polmone-quercia, espettora tosse, afrodisiaco muschio, profuma feromone, impregna di olio oliva, calmar prurito, incenso muschio olio, con essenze invito. Muschio pacciame, acidificante pare, ammortizza bene pioggia, come segatura, ad alleggerir terreno, uso sabbia grossa, che attorno orto, mi dice terra smossa; maioliche piastrelle, proteggono da gelo, lavoran da pacciame, per piante delicate, trucioli con torba, son spugna di estate.| GHIAIA sotto Vite, dà il calor di notte, aumenta resistenza, freddi e piogge forte, Ghiaia come neve, sotto piante rocciose, ostacolo e isolante, al GELO senza pose: se avvolgo nella tela, piantine gelate, disgelo lento sale, se danno è poco grave, riprendersi sapranno, evito a insufflare, aria o acqua calda, alfin non peggiorare; pian che teme Gelo, proteggo a pacciame, fissato con pesi, su stracci o giornale, sebben freddo pungente, elimina parassite, da piante coltivate, che zolle sgrana fine.| Fuliggine ha potere, buon insetticida, 2 cucchiai in acqua, in 10 litri affida, oppur sapon piatti, mescio olio oliva, eguale quantità, su piante nebulizza. Neve protegge, da un freddo conseguente, la lascio sopra rami, e vetri delle serre, buona fertilizzante, che nutre le radici, osservo dove scioglie, sono i caldi siti. Silice nelle piante, respinge parassiti, SILICE come quarzo, luce condensata, parte cade al suolo, riscalda rizosfera, troppa acqua dilava, smussa silice intera. Argilla in stato secco, 1 silicato fine, se umida diventa, si lascia modellare, con humus e sabbia, ha ruolo di legante, aiuta i minerali, a entrar vive sostanze; acque urbane trattate, con cloro e ferro, contengon + calcio, aceto abbassa pH, decanta torba secchio, o segatura pino, acqua delle terme, sotto castagni invito. flora_muschi-licheni-rigenerano.mp4 audio 293:09:19: TALPA 鼹鼠 vive solitaria, fino ai 4 anni, occhi piccoli o ciechi, e corta proboscide, pelo corto che permette, camminar gallerie, anche all indietro, unghia lunghe contadine; agiscon come pale, a scavar voltare suolo, scava in inverno, cunicoli a mezzo metro, crea stanze e labirinti, cerca lombrichi, maggiolini e insetti, nidiate topolini, larve ragni e millepiedi; chiocciole e lucertole, attacca facilmente, fa mucchietti terra, prese di aria sterri, uscite di emergenza, lei esce per amori, o allagamenti. Signora in sottosuoli, smuove insistente, terra dalle talpe, segna mutamento, del clima verso pioggia, esce in superficie, frenetica per cibo, cunicoli suoi drena, e assetta bene nido; ramifica scavando, percorre quando caccia se striscia Lombrico, su pavimento pietra, lei con olfatto, ne segue traccia intera, se infilo steli paglia, lungo la galleria rivela il movimento, se caccia o fugge via, solleva mucchi terra, frutto di suoi sterri.| RICCIO in inverno, incontro infreddolito, forse un tardatario, in cerca di un rifugio, lo salvo e lo nutro, con uova latte e frutto, cassa con foglie, giaciglio inverno sfrutto; rumori presso vasi, Riccio caccia lumache, mangia larve insetti, e inter nidiate topi, i rettili se ha fame, anfibi uccelli caccia, a palla si contrae, se sente una minaccia; teme tasso e cani, ma volpe astuta urina, sulla palla-riccio, per farla aprire e poi, lo attacca sul muso: ricci uccisi su strade, son prede di gazze, cornacchie e poiane. Solitario e prudente, di notte si muove, goffo tra le foglie, coi simili scontroso, emette ugual maiale, un leggero grugnito, vive 5 anni, corpo tozzo muso appuntito, tien unghia forti, aculei fin 3 centime, partorisce a maggio-set, poi va in letargo, fino inizi marzo, in cataste caldo anfratto; sa esser veloce, nuota e supera fossati, rivela sua presenza, con cilindri escrementi, salsicciotti appuntiti, con chitina insetto, lunghi 3 larghi 1, che opacizzano nel tempo. fauna_talpa_bottiglie-vibrasuono.mp4 fauna_riccio-domestico.mp4 audio
voce: riccio
cavoli Cavolonero ortaggio rimedio in ribollita (276) canto 01:06 | foto ortoverno | audio | ortomilpa_cavoli_e_broccoli.mp4 | flora_cavolonero.mp4 | flora_cavolonero_padella.mp4 |musica
lombrico Lombrichi in cumulo letame tra enzimi batteri e acidi-basi (230) canto 10:30 | foto terrabuti | audio | terra_lombricompostiera_5mesi.mp4 | terra_lombricompostiera-ogigia.mp4 | terra_lombricompost_vasca_topinamb.mp4 |musica yo-bxa-currupipiagua.mp3
muschio Licheni e Sfagno spugna con ghiaia argilla e fuliggine (303) canto 03:10 | foto acquaria | audio | flora_muschi-licheni-rigenerano.mp4 | | |musica
talpa Talpa smuove terra mucchio e Riccio mangia topolini (293) canto 09:19 | foto fauna | audio | fauna_talpa_bottiglie-vibrasuono.mp4 | fauna_riccio-domestico.mp4 | |musica