Asset quid con tags - plus | home | allegati | audio |
360 agrocanti, 46 librifix, 314 motimbo | 360 asset | visite sito 43695 (): 1 quid censiti (nota: click su Id apre pox link a motimbo) 92:01:10: Daniele vuol dire, Dio è mio giudice, suffisso -ele di Elohim, Signore Adonai, ma è chiamato Baltazzàr, fa obiezione di coscienza, non subisce ritorsioni, mantiene dono di sapienza, cioè interpretare i sogni, e leggere visioni. Dio concesse ai quattro giovani, capire ogni scrittura, in ogni ramo del sapere, il re li interroga stupito, superiori a tutti i maghi, e astrologi in suo regno, Daniele resta a corte, fin primo anno di re Ciro: dieci volte sapienza, proviene dal Signore, dono celeste oniromante, Nabucco convoca esperti, li chiama caldei, astrologhi e indovini, divinorum salva-sogni, poi ordina Asfenàz, capo funzionari a corte, di condurgli giovanotti, stirpe reale sen difetti, dotati in ogni scienza, educati e intelligenti, da poter stare a reggia, per essere istruiti, in scrittura e lingua corte, aramaica burocratica, assegna loro una razione, giornaliera di vivande, educati per tre anni, poi entrano a servizio, impieghi di corte e di governo, forma classe funzionari, che sappia amministrare, il suo immenso impero; fra di loro sta Daniele, nominato Baltazzàr, Anania sarà Sadràch, Misaele è Mesàch, Azaria è Abdènego. In tutta la Bibbia, cambiar nome a persona o cosa, equivale a mutarne, destino e proprietà, Adamo impone nome a tutti, gli esseri viventi, nel jukurpa Abramo e Sara. Ebrei casta mandarini, pur notai e prestasoldi, medici e banchieri. Daniele in arabo دانيال, Daniyal profeta musulmano, in Hadith è citato, seconda fonte Legge, parte della Sunna, dopo del Corano: distinguon musulmani, rusūl è messaggero Dio, mentre i profeti nabī, portan Wahi rivelazione, a mezzo di un libro: i rasūl son tutti nabī, non tutti i nabī son rasūl, Daniyal rusūl nabī. Daniele muore in pace, nella città di Susa, suo libro è seppellito , dentro la sua tomba, per ordine califfo Omar; secondo altra leggenda, suo corpo fu portato, da Timur khan a Samarcanda, che ne fece capitale, oggi Uzbekistan, mausoleo di Daniele, edificio a cinque cupole, con sarcofago 18 metri, presso fonte di acque, dai poteri taumaturgi. Daniyal vecchio Idris, ispirato ad Enoc, porta rivelazioni, sui misteri della Storia, Iman van raccontare, che Daniyal ha predicato, durante regno Ciro, esortando popolo a Dio, e i precetti Islam, alla corte di Nabucco. Islam riporta incontro, tra Daniele e Geremia, chiamato Aramaya Ibn Hilkiah, sul bordo della fossa, Nabucco prese due leoni, li getta in una fossa, e Daniyal getta in essa, i leoni stanno buoni, Allah parlò ad Aramaya, che era in terra Sham, lo manda a fossa dei leoni, a dar cibo e vino a Danyal, sia lode ad Allah, che non mi ha dimenticato, compensa bene col bene, premia pazienza e sicurezza, dissipa il male e dà speranza, dopo ogni pericolo, come chiaror di Luna. Chiesa Ortodossa celebra, Daniele 17 dicembre, insieme ad Anania, Azaria e Misaele, Chiesa Cattolica lo ama, il 21 di luglio, Daniel nome usato, in tutto il nascimento, da Britannia all'Olanda, Finlandia Rus e Serbia, dopo riforma protestante, tra Puritani di Cromwell, e negli Stati Uniti, fra quindici nomi maschili, più usati da sempre, russo Daniil slavo Danko, sardo Taniebi e Danilo, anglosassone Daniels, Dania Dannie e Dan, Daniello e Raffaello, nel volgare di Dante, e il cognome Danieli, diffuso in Italia, specie nel Veneto, Daniele Comboni, primo vescovo subSahara, a metà di ottocento. ||Cattolici e Ortodossi, ricordano Daniele, che smaschera i Bel, uccisione, del drago, e la storia di SUSANNA: abitava in Babilonia, Ioakim uomo ricco, che sposò donna Susanna, bella fuori e bella dentro, figlia di Chelkia, educata dai genitori, alla legge di Mosè, Susanna vuol dir Giglio, simbolo di purezza. Ioakim tiene giardino, dove incontra i Giudei, fece sua fortuna, in Persia e Babilonia, come docono altri libri, di Tobia e di Ester, fu accusato ingiustamente, da due giudici anziani, eletti quell'anno, per risolver tutte lite, lor frequentan Ioakìm casa, invaghiti di Susanna, loro insidiano e ricattano, mentono da empi, e piegan legge di Mosè, ai loro sporchi scopi, autorevoli e ascoltati, i due notabili guide, di comunità esiliate. Susanna passeggiava, nel giardino del marito, i due anziani presi a vizio, da un ardente passione, perser lume di ragione, studiarono il momento, a sorprenderla da sola; un giorno fece caldo, Susanna con due ancelle, andò nel suo giardino, per avere un bagno, i due giudici accecati, la spiano di nascosto, Susanna chiede unguento, alle ancelle andate in casa, mentre prende il bagno, alla piscina Betseda, dentro al suo giardino, è sopresa dai due anziani, che escon dal nascondiglio, e le chiedono assieme, acconsenti e datti a noi, in caso contrario, ti accusiamo di adulterio. Susanna può scegliere, tra due possibilità, acconsente a loro voglie, violando nozze fedeltà, rischiando tuttavia, condanna a morte adulterio, oppure resiste, pur falsamente accusata, sempre di adulterio, in un pubblico processo. Susanna coraggiosa, sceglie seconda strada, vuol conservare intatta, la propria fedeltà, Susanna piange e grida, innocente avanti a Dio, gli anziani aprono porte, e narrano menzogne, ai servi e ai testimoni, calunnie di adulterio, per pubblico giudizio, a causa suo rifiuto. Susanna ebbe processo, nella casa suo marito, i due anziani fan condanna, a morte di Susanna, al popolo van dire, fate entrar Susanna, moglie di Ioakìm, lei venne coi parenti, bella e delicata, col velo che fu tolto, a piacere dei due vecchi, che godono al vedere, fanciulla umiliata; se velo è protezione, inter processo è farsa, i due giudici Israele, inventano un romanzo, ai danni di Susanna, con falso amante tresca, la donna piange e dice, Dio conosce i segreti, sà che han detto il falso, io muoio da innocente, di loro iniquità, tramata contro me! Susanna è condannata, alla lapidazione, ma sua preghiera a Dio, suscita giustizia, di fronte a iniquità, Daniele giovanetto, si mise a gridare, Io sono innocente, del sangue di lei! si voltan tutti a lui, chiedendo spiegazioni, Daniele in mezzo a loro, rimprovera stoltezza, indagate verità, e tornate al tribunale, costoro hanno deposto, il falso contro lei. Il futuro profeta, rivela sapienza, di infanzia purezza, sulla cieca menzogna, profusa dai due empi, il Consiglio degli anziani, dissero a Daniele, siedi in mezzo a noi, e facci da maestro, Dio ti ha dato saggezza, Daniele esclamò, separateli l'un l'altro, ascoltate lor versioni, e io li giudicherò. Daniele disse al primo, o invecchiato nel male! i tuoi peccati commessi, qui vengono alla luce, davi sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti, e assolvendo i malvagi, se tu hai visto costei, assieme all'amante, sotto quale albero? sotto un Lentisco, Schinos in greco, vuol dir divide in due, è Pistacia pistáh, pistacchio di farina, che giunge a 4 metri, con chioma globosa. Daniele risponde, tua menzogna ricada, e spacchi in due tua testa, se questo Dio acconsente! fece venire l'altro, e gli grida le parole, Canano e non Giudeo, bellezza ti ha sedotto, passion ti ha pervertito, che donne di Israele, a paura corrompete, al fin di unirsi a voi, ma una figlia di Giuda, non sopporta iniquità, dimmi sotto quale albero, li hai trovati insieme?" Sotto un Leccio vidi, in grecco detto Prinos, elce o Quercus ilex, proietta intensa ombra, Daniele disse a lui, sentenza data al primo, menzogna tua ricada, sopra la tua testa, dove angelo di Dio, con spada la divide, potandola a metà; dir cananeo a un giudeo, è dirgli disonesto, corrotto nel frodare, poichè in Terrasanta, avanti arrivo dei giudei, vi furono contese, tra pagani riti oscuri, vietati dal Xristos. Daniele ha confessione, da bocca dei due empi, a morte condannati, secondo Mosè legge, Susanna a lieto fine, è riabilitata, Daniele nel trionfo, di tutta l'assemblea, benedisse Dio, che salva chi lo prega, inizia sua carriera. Deuteronomio dice, contro processi ingiusti: se un testimonio iniquo, accusa un suo fratello, i giudici solerti, indaghin diligenti, e se il testimonio è chiaro, aver deposto il falso, farete a lui quel che, volea far a suo fratello, così estirpate il male. Oh Susannah in 800, canta Stephen Foster, padre musica americana, ha colpito cuore e fantasia, per lenir dolor di vita. ||Regno settentrionale, detto di Israele, subisce rovina, a causa diffusione, del culto di Baal, eresia giudaizzante, che re Giosia riforma, bruciando idoli Baal. Gezabele moglie a un re, innalza templi a Baal, fà sdegnare Elia, Gezabele cerca ucciderlo, Elia invoca fuoco, scendere dal cielo, sul Monte Carmelo, stermina tutti sacerdoti, di Gezabele e Baal. Gedeone giudice, demolì altari Baal, venne detto Ierub-Baal, giudizio dei Belli, Bel babilonese, è culto antico a Baal, tentazion costante, a sovrani servitori, idolatri pagani, di un passato di schiavi. Daniele a Babilonia, è sacerdote tribù Levi, il primo onorato, tra gli amici del re, avean babilonesi, un idolo Baal, a cui offrivano farina, pecore e vino, Baal vuol dir signore, tra Fenici e Cananei, doppia Crono e Saturno, sovrano imperator, accadde che israeliti, servirono i Baal, abbandonarono il Xristo, che liberò lor prigione, di sacrifici umani. Ciro San Giorgio, fondator dell'Impero, conosce tale usanza, di antiche tradizioni, così mette a prova, il saggio Daniele: perché non adori Bel? Daniele rispose: adoro il Dio vivente, che ha fatto cielo e terra, signore a ogni esser vivente. ciro gli risponde: Bel beve e mangia ogni giorno, Daniele lo deride, quell'idolo è abominio, di pochi malvagi, è solo terracotta, spacciata per un Dio. Il re si indignò, e convocò i preti Bel, ditemi chi mangia, tutto questo cibo, se invece proverete, che Bel mangia tutto, morirà Daniele, perché ha insultato Bel. Daniele disse al re, sia fatto come hai detto, i settanta sacerdoti, con mogli e figli, vanno al tempio Bel, e dicono al re, disponi le vivande, e mesci il vino temperato, poi chiudi la porta, e sigilla con tuo anello, se domani mattina, il cibo è ancora lì, moriremo noi, altrimenti muor Daniele, che ci ha calunniati. Loro avevan scavato, un passaggio sotterraneo, da cui abitualmente, sottraggono tutto, i settanta sacerdoti, sapendo di mentire, accettano sfida, sicuri del segreto; dopo andati via, Daniele chiese al re, ordina ai tuoi servi, di spargere cenere, sul pavimento tempio, in presenza sol del re, a insaputa dei preti, poi chiusero porta, ancora sigillata, con anello del re. I sacerdoti di notte, entrano al tempio, secondo lor consueto, con mogli e con figli, consumano tutto, intatti i sigilli, al mattino il re e Daniele, guardano i sigilli, aperta la porta, il re guarda esclama, Bel sei un vero dio! ma Daniele sorride, guarda il pavimento, esamina le orme, di donne uomini e ragazzi, il suo piano escogitato, trucco semplice efficace, smaschera i preti, e lor porte segrete, il re pieno d'ira, arresta i sacerdoti, con loro famiglie, condanna tutti a morte, per aver mentito, a Ciro il Signore, dei quattro angoli del mondo, come è autodefinito, consegna Bel a Daniele, che lo distrusse, insieme col tempio. Bel cessa esistere, coi suoi sacerdoti, i suoi idoli confusi, sgomenti i suoi feticci. Daniele poi è chiamato, da re Ciro incalzato, a lottare con vivente, Drago venerato, sulla porta di Ishtar, ai piedi del dio Marduk, sumerico Enlil, Mushrussu animale, squamoso e cornuto, zampe aquila e leone, e pungiglion scorpione, col suo grasso sacro, eran unti i vecchi re, Mushrussu è Mashiach, che unge il Messia, re dinastia davidica, avanti a Gesù Cristo, Kristos vuol dire unto. Ciro vuol Daniele, convertire Mushrussu, riformare sua legge, rifiutando venerarlo, Daniele rifiuta, la idolatria di stato, a san Giorgio promette, dominar mitico drago, custode dei regnanti, Mushrussu serpente, mostruoso coccodrillo, usa ancor astuzia. Daniele rispose, io adoro il Signore, perché è il Dio vivente, se tu mi permetti, senza spada e bastone, ucciderò il drago. Daniele cuoce insieme, pece grasso e peli, ne prepara focacce, che getta in bocca al drago, questo inghiotte e scoppia, Ecco cosa adoravate. Marduk usa sua forza, a uccidere Tiamat, il drago del caos, mentre Daniele, rivendica superiorità, di YHWH su Marduk, lo sottomette senza armi. Il supercoccodrillo, adorato in Babilonia, ha occlusione intestinale, che lo conduce a morte, il popolo infelice, perde investitore, che legittima i sovrani, dunque si rivolta, contro Ciro a Babilonia, insorsero dicendo, il re è diventato yudeo, ha distrutto Bel, messo a morte i sacerdoti, ha ucciso il suo drago, che mangiava i sacrifici, consegnaci Daniele, altrimenti ti uccidiamo, assieme a tua famiglia il re sotto minaccia, consegna lor Daniele, che lo gettano presto, in fossa dei leoni, per aver combattuto, idolatria Royal. San Girolamo traduce, un giudeo la fa da re! Ciro è accusato, aver rinnegato i vecchi culti, il sacrilego Daniele, finisce nella fossa, dove resta per sei giorni, tra sette leoni, affamati senza il cibo, consueto di ogni giorno, due cadaveri e due pecore, per spingerli a sbranare, il fervente Daniele. Il profeta Abacuc, che fa minestra pane, la porta ai mietitori, ma un angelo gli disse, porta questo cibo, a Daniele in Babilonia, nella fossa dei leoni. Abacuc rispose al Signore, Babilonia non la conosco, allor l'angelo lo prese, per i capelli elo trasporta, con velocità del vento, fino a Babilonia, sull'orlo della fossa, come a Samarcanda. Abacuc gridò, Daniele prendi il cibo, che Dio ti ha mandato, Daniele esclama a Dio, non mi hai abbandonato! Daniele si alza e mangia, mentre angelo di Dio, riporta Abacuc, nel luogo di prima. Abacuc ha missione, rifocillare Daniele, il signore disse, faccio sorger tra i Caldei, popol feroce e impetuoso, che percorre ampie regioni, a occupar sedi non sue, un uomo coraggioso, potenza del Signore, che giudica e salva, Abacuc vuol dire, Colui che combatte, nome assiro di un arbusto, Cassia angustifolia, Bacucco pur combatte, stessa battaglia di Daniele, contro idoli e oracoli, falsi in quanto muti. Abacucco in italiano, è uomo molto anziano, vecchio bacucco, fortuna del profeta, scolpito sul campanile, del Duomo di Firenze, da Donatello in marmo, sue spoglie conservate, in antica cattedrale, a Nocera Inferiore, San Paolo usa suo salmo, su fede e sulla grazia, il giusto vive per sua fede, Signore a te alzo il grido, su prepotenza dei tiranni. Abacuc è Geremia, che lo spirito del Signore, porta in luogo ignoto, sul monte o nella valle, Spirito Santo lo rapisce, egli giunse a Cesarea, Signore è la mia forza, su alture mi conduce, afferrato pei capelli, mi solleva e tel-trasporta, sul bordo dei leoni, a dar cibo a Daniele. Re và settimo giorno, a piangere Daniele, guarda giù alla fossa, Daniel seduto vede, esclama ad alta voce, Signore sei il più grande! fece uscire Daniele, fece gettare i suoi nemici, divorati dai leoni. Ciro professa fede, nel Dio di Israele. ||Daniele descrive, i fatti della Storia, lunghe lotte e alleanze, tra dinastie e sovrani, tra re del Mezzogiorno, e re del Settentrione, cioè Rus ed Ottomania, amici e poi nemici, nel gioco Gran Tartaria. Tolomeo è capitano, del re del Mezzogiorno, ma litiga col re, si espande fuori Egitto, sua figlia Berenice, va sposa al re di Settentrione, ovvero Antioco II, che ripudia Laodicea, a sposare Berenice, avvero Anna Bolena. Laodicea uccide marito, con moglie e figlioletto, spianando ascesa al trono, a suo figlio Seleuco, è periodo di torbidi, Seleuco chiede troppe tasse, generando antipatie, fuori e dentro corte, ma un uomo a cavallo, Lucio Scipione comandante, Uomo Vestito di Lino, assieme ai servitori, scaccia il funzionario, fuori dal Tempio, sovrano assassinato, da un suo parente stretto, che usurpa quel trono, è diviene Antioco IV, con frode ed inganno, persegue i Giudei, consolida il potere, con appoggio di alcuni, ebraici banchieri, favorevoli a ellenismo, mentre il sommo sacerdote, Onia III è assassinato. Antioco ruba e fa delitti, abominazioni di ogni tipo, descritti in Maccabei, trionfa per un tempo, poi riparte scontro, con re di Mezzogiorno, con cui fa matrimoni. Antioco entrò in Egitto, con esercito imponente, con carri ed elefanti, cavalleria e gran flotta, battaglia a Tolomeo, travolto questi fugge, molti caddero a morte, espugnarono fortezze, Antioco saccheggia tutto, incluso il Tempio santo, compiendo molte stragi, torna con ricchezze, odiando Santa Alleanza, cioè comunità Giudei, rimasti a Xristos fedeli. Antioco detto grande, fa Siria dominante, Tolomeo lo combatte, in guerra sanguinosa, dal 204 al 210, dice Libro di Daniele, re settentrione unisce, grande esercito avanza, Daniele chiama Israeliti, quelli in stretto Dardanelli. Antioco capo dei pagani, venduti a fare il male. Tolomeo perde dominio, di tutta la Giudea, epocali conseguenze, ripara in west Europa, Re del settentrione, costruisce terrapieni, con le città-fortezza, e con sue truppe scelte, stabilisce sua dinastia, in città Yorosolima, patria amata da Daniele, dove scorre latte e miele. Signor disse a Daniele: ho osservato la miseria, del mio popolo in Egitto, ho udito grido sofferenze, son sceso a liberarlo, da mano di oppressore. Tolomeo ha tetradramma, e sposa la Cleopatra, figlia Antioco III, ma pace non arriva, allor sovrano volge, alle isole vicine, Mediterraneo coste, abitate da popoli, rimasti pagani, ciascuna ha propria lingua, famiglie e nazioni. Isaia profetizza, conversione dei pagani, alla fede dei cristiani, sia isole che terra, Salmo 71 dice, re di Tarsi reca offerte, a re di Arabi e Saba, tributi ad oriente, glorificate il Signore, nelle isole del mare, nome Dio d'Israele, annienta idoli malvagi, e apre cuor Gentili. Antioco fà conquiste, un impresa faticosa, fin troppo dispendiosa, poi marcia su Alessandria, ma incontra i Romani, che gli intiman lasciare, le terre conquistate, sul Delta del Nilo, Antioco si ritira, ma sfoga su Giudea, e seduce i fuoriusciti, da santa Alleanza, alleanza di Mosè, ovver di circoncisi. Giudaismo sol conobbe, discendenza carnale, un figlio per Abramo, rende stirpe immortale, ma sette fratelli Maccabei, condannati a morte, insegnan che giustizia, risplende stelle eterna, supplisce discendenza, è promessa consolante, Daniele fedeltà, scritta e sigillata, con cera fino al tempo, di crisi tribolazioni, a trovare cuore e vita, a sorgere di nuovo. Giudei danno vita, due partiti in giudaismo, di fronte a persecuzione, ordita da Antioco, i collaborazionisti, sacrificano a idoli, mentre i maccabei son pronti a lotta armata. I dottori della Legge, ammaestrano la gente, che la persecuzione, è solo un espiazione, alcuni scrivono il Libro, altri affrontano il martirio, a difender convinzioni, decapitati o al rogo, o confisca dei beni, schiavitù o esilio. Antioco Epifane, disprezza suoi avi, Apollo assieme Adone, il dio amato dalle donne, per poter fecondità, semitico Adonai, Signore dei Giudei, al posto Yahvin nome, comandante in capo armata, sul fronte orientale, rintuzza scorrerie, da parte di egiziani, per prendere di nuovo, l'antica provincia, nata ad Alessandria. Antioco fa campagna, a riconquistare tutto, da Iran al mar Caspio, Partia Ponto e Media, infine a Babilonia, allontana i Seleuci, e avvia smembramento, di Grande Tartaria, è tempo della fine, il conquistatore muore, in quanto non è un Dio. Re del mezzogiorno, si scontra al Settentrione, turbine con carri, e cavalieri e navi, invase il territorio, e molti scapperanno, le casse vuote e in crisi, han bisogno di denaro, depredare ricchi templi, mentre mezzo stato, è dei Maccabei ribelli. Tolomeo entrò in Antiochia, e cinse due corone, combatte in ogni dove, morì tre giorni dopo, Demetrio è il nuovo re; Gionata Maccabeo, descrive molte lotte, dinastiche per trono, battaglia di Antiochia, una manovra a tenaglia, contro il regno Siria, condotta da alleanza, di Tolomei e Farsi, Yoros già contesa, conosce giorni bui, segna fine a entrambi i Re, l'egizio e quel siriano. Daniele, narra eschatos, cioè Storia in ricorrenza, cronisti in due partiti, re del Settentrione, Gran Principe Michele, riafferma legge Cristo, contro un Anticristo, cioè papa franco in Roma, il re del mezzogiorno, Califfo dell'Islam, alleato di Michele, combatte la eresia, in Europa protestante. Matteo ci riporta, le visioni del Xristos, quan vedrete abominio, della desolazione, abitare in luogo santo, pregate per capire, quelli in Giudea, fuggano ai monti, vi sarà tribolazione, ma a causa degli eletti, giorni abbreviati, nel Giorno del Giudizio, e molti dormienti, si risveglieranno, alla vita eterna, mentre altri avran vergogna, della loro infamia, a falsificar la storia, se i saggi splenderanno, come il firmamento, i messia millenaristi, e profeti di sventure, in ogni epoca accaniti, su due numeri citati, spandon fiumi inchiostro. Gesù continua a dire, non cedere al panico, farsi trovare preparati, sentirete parlare, di rumori di guerre, guardate senza allarme, tutto questo serve avvenga, ma non sarà la fine, sorgeran falsi profeti, che annuncian parusia, e inganneranno molti, spacciandosi per Dio, dilaga iniquità, ma chi preserverà, salvato infin sarà. Libro di Giuditta, narra Giuditta la Giudea, che sconfigge orda potente, sotto Nabucco zar, che regnava sugli Assiri, rase al suolo Agia Sophia, fu nemico dei fuggiaschi, e dei riti baccanali. Ioiakìm re di Giuda, anno terzo del suo regno, Nabucco re di Babilonia, marciò su Yorosolima, la cinse di assedio, settimo giorno in quinto mese, il capo della guardia, brucia Tempio e reggia, e case dei notabili, Ioiakìm nelle sue mani, assieme a gran bottino, porta tutto a Sennaar city. Nabucodonosor assedia, marzo 597, e Gioacchino morì, undici anni di regno, lascia trono a suo figlio, ma lo zar deporta gente, nella città di Shin'ar, nome greco dei Settanta, dove Nimrod nipote a Cam, fece il suo regno, e vi edifica Babele. Nabucco libera i Giudei, e riconosce il loro Dio, reca mantello di Sennaar, a Davide Carlo Magno, khan dei Gebusei, che controlla Gerusalemme, Salem vecchio nome, che dopo sua conquista, yudei cambiano nome. ||Giuseppe Verdi musicò, il Nabucco zar, trama in quattro atti, alla Scala marzo 842, ispirata a cattività, del popolo di Giuda, e pretesa imperatore, di esser venerato, come divinità, Nabukadnessar, al culmine potenza, governa 43 anni, sconfisse esercito egiziano, alla Battaglia di Karkemish, sottraendo ai Faraoni, il predominio terrasanta, cuore di Ottomania; dopo la battaglia, muor suo padre Nabupolassar, Nabucco zar ritorna, prende corona a Babilonia, nei primi dieci anni, fà spietate campagne, raccogliendo bottino, che usò coi tributi, di popoli sottomessi, a finanziare architetture, di poderose città. Nabucco in scena ottava, è chiamato stolto ed empio, da Gran Sacerdote di Belo, e da Zaccaria sommo dei Yudei, poichè Nabucco pretende, che sua figlia Fenena, convertita ad ebraismo, e innamorata di Ismaele, adori la sua statua, ma è fulminato e reso pazzo, dal dio vivente YHWH. Nabucco zar col suo editto, impone a sudditi adorare, se stesso come dio, mai Yudei fedeli a Xristo, pur se molti obbediscono, per salvarsi la vita, tre coraggiosi tenaci, rifiutano eseguire, ecco allora i delatori, pronti a spiare al re, mala razza che attraversa, tutta la Storia Sacra, fino dai primordi. I tre amici di Daniele, Sadràch Mesàch e Abdènego, obiettori di coscienza, rappresenta popolo Yuda, costretto a scegliere tra morte, o fedeltà ad una legge, un esempio da imitare, come i martiri di sempre, risposero al re: sappi che il nostro Dio, può liberarci da fornace, e in ogni caso mai avrai, nostra totale obbedienza, abbiamo divieto di adorare, statua d'oro che hai eretto. Nabucco, acceso d'ira, e con aspetto minaccioso, ordinò nella fornace, aumentar fuoco sette volte, forti a uomini suo esercito, comandò legare i tre, gettarli in fuoco acceso, con mantelli e calzari, turbanti e loro abiti, come martiri cristiani, i sette fratelli Maccabei, passeggiano tra fiamme, lodando Iddio Gesù, Azaria in mezzo al fuoco, prega il cantico continuo, benedetto Signore Dio, degno di lode è il tuo nome, glorioso a noi per sempre, Tu sei giusto in ciò che hai fatto, le tue opere son vere, giusti i tuoi giudizi, che su di noi e su Yoros, hai fatto ricadere, con verità e giustizia, hai purgato nos peccati, abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te, ci hai dato al peggior re, empio iniquo e malvagio. Lode e onore a te Signore, confessiamo nos peccati, finisce il Regno di Giuda, con distruzione del Tempio, abbiam fiducia solo in Te, abbandonando ribellioni, che abbiamo fatto nel passato, e provocarono tua ira, certi del tuo potere, superiore ad ogni re, attendiamo il tuo perdono, ci pentiamo di stoltezza, tua clemenza è grandezza, misericordia benevolenza, salvaci o Signore, reca gloria nel tuo nome, a quanti sono in confusione, e fanno il male a slavi buoni, sian coperti di vergogna, con tutta lor potenza, sia infranta loro forza, a saper che sei il Signore, Dio glorioso in tutta terra! Così angelo Signore, scese dentro la fornace, soffia un vento di rugiada, allontana fuoco fiamme, di bitume umido naphta, parola greca per petrolio, latino nefti cioè Nettuno, persiano näft arabo naft: Neemia rimanda al re di Persia, i discendenti di sacerdoti, che nascosero il fuoco, per farne ricerca, essi trovano acqua grassa, la attinsero e portarono, per aspergere offerte, ai sacrifici di Neemia, poco dopo il sole accese, un gran rogo delle offerte, con meraviglia Maccabei, quel petrolio sotto il sole, brucia rapido qual stoppa, e nessuno spegne tale pozzo, pece ardente di Isaia, che divien polvere zolfo, nel giardino ventilato, all'interno di fornace; canto esplode nuovamente, dalle bocche dei tre Yudi, inni al Cantico Creature, scritti in salmi di Scrittura, per lettori di ogni tempo, fin le lodi san Francesco, e nel responso della Messa, lunga litania al Signore, in 39 benedizioni, intero cosmo vien citato, fino agli uomini più bassi, invitati a render gloria, all'Altissimo con canti, all'unisono una voce, loda e gloria a Dio dicendo, Benedetto Dio dei padri, lode e gloria nel Tuo nome, nel Tuo Tempio santo e degno, di esser trono del tuo regno, siedi in mezzo ai cherubini, tuoi custodi lì a pregare, e il tuo sguardo penetrante, oltre secoli ed abissi, benedetto il firmamento, che riflette la Tua gloria, come Arca di Alleanza, pose a oriente Eden giardino, con la spada folgorante, a custodire Albero vita. Tempio in scala riproduce, Tempio Celeste sorvegliato, da angeli alla guardia, nel coro universale, dimora che Egli ha scelto, sulla Terra suo Santuario, Iddio domina sul cosmo, dagli abissi oscuri caos, al cielo luce firmamento, e la terra che sta in mezzo, ai due estremi confini, di settentrione e meridionale, tra la cupola trasparente, che separa acque inferiori, dalle acque superiori, cupola solida separa, oceano stelle dal terrestre, prima realtà a esser creata, dopo la luce di empireo, nella Genesi Dio fece, il firmamento a separare, le acque dalle acque, quelle in alto chiamò cielo, quelle in basso chiamò terra, e fu sera e fu mattina, secondo giorno Eptamerone. Iddio separa acque inferiori, mari laghi fiumi abissi, da quelle azzurre superiori, aprendo in mezzo spazio vuoto, che il terzo giorno è Terra asciutta. |Nabucodònosor fece un sogno, secondo anno del regno, suo animo agitato, chiama maghi e incantatori, astrologi caldei, a spiegar significato. Re disse ai caldei, ecco mia decisione, ditemi il sogno, e la sua spiegazione, riceverete onori e doni, ma se sogno resta oscuro, sarete fatti a pezzi, assieme a vostre case, niente risposte voglio, che siano astute e false. Risposero i caldei: nessuno al mondo riesce, a soddisfar richiesta, poichè pur indovino, non sa scoprire un sogno, solo gli dei potranno. Il Re acceso di furore, ordinò sian messi a morte, tutti i saggi a Babilonia, pur Daniele e compagni, ricercati per la pena. Daniele con prudenza, parlò ad Ariòch, il capo delle guardie, che doveva esser il boia, Arioch spiegò il motivo, Daniele lo esortò, entra dal tuo re, e chiedigli del tempo, darò io il responso sogno. Daniele andò a sua casa, parlò con i compagni, Anania e Misaele, e anche Azaria, chiesero a Dio cielo, riguardo tal mistero, a risparmiar la gente. Daniele ebbe svelato, il mistero in suo sogno, benedisse Dio del cielo, di secolo in secolo, a lui appartengono sempre, sapienza e potenza, Egli alterna le stagioni, depone e innalza i re, dà sapienza ai saggi, svela cose occulte, presso di lui è luce. Gloria e lode a te, Dio dei miei padri, mi hai concesso sapienza, sulla richiesta del re, Daniele va da Ariòch, e si fa condurre al re, Giudeo tra i deportati, chiarirà quel sogno. Re Nabucodònosor, disse a Daniele, tu sei Baltazzàr, puoi rivelarmi il sogno, e darne spiegazione? Daniele avanti al re, rivela che il sogno, rigaurda ciò che accade, al finire dei giorni, tuo sogno e visioni, giunte alla tua mente, riguardano il futuro, ecco una statua enorme, si ergeva avanti a te, aveva testa di oro puro, petto e braccia argento, ventre e cosce in bronzo, gambe in ferro e i piedi, ferro miste a creta; mentre la guardavi, una pietra si staccò, non per mano d'uomo, dal monte scese giù, andò a batter contro statua, i suoi piedi frantumò, seguirono anche il ferro, bronzo argento e oro, poi divenner pula, su aie della estate, li porta il vento via, senza lasciar traccia, mentre il masso crebbe, divenne una montagna, che riempì la regione. Ho terminato il sogno, ecco la spiegazione, tu sei re dei re, a te Dio ha concesso il regno, potenza forza e gloria, dominio sui figli d'uomo, su animali ed uccelli, tu li domini tutti, poichè sei la testa oro. Dopo di te sorgerà, un altro regno inferiore, poi un terzo di bronzo, che domina la terra, poi un quarto regno, sarà duro come il ferro, che tutto frantuma. Come tu hai visto, i piedi e dita statua, argilla e ferro miste, cioè il regno sarà diviso, pur se amalgamato, una parte sarà forte, l'altra sarà fragile, uniti solamente, per via di matrimoni, ma mai diventeranno, una cosa sola unita. Al tempo di quei re, Dio cielo farà nato, un regno mai distrutto, che durerà per sempre, stritolerà e annienterà, tutti gli altri regni, e mai sarà trasmesso, ad altra linea sangue. Nabucodònosor allora, piegò la faccia a terra, prostrò avanti a Daniele, ordinò gli incensi e disse: il vostro Dio governa tutto, è Signore dei re, rivelatore dei misteri, ha permesso a te svelare, ecco a te regali, governatore tu sarai, di tutta Babilonia, in capo a tutti i saggi. Daniele chiese al re, di ammettere a corte, anche Abdènego, Sadràch e Mesàch. |Nabucco dopo secondo sogno, su Albero Cosmico, fece un decreto, convocante tutti i saggi, per dargli spiegazione, vennero astrologi e maghi, caldei e indovini, ma nessuno seppe dare, la giusta spiegazione, infine và Daniele, chiamato Baltazar, nome che vuol dire, in lui è spirito dei santi. Re gli narra il sogno, ovvero le visioni, stavolta non richiede, portar sogno a coscienza. Daniele oniromante, è come suo antenato, Giuseppe figlio di Giacobbe, interprete di sogni, che il Faraon chiamava, arca che ospitava, lo spirito dei santi, cioè spirito di Dio, eletto suo ministro, ovvero maggiordomo, che ordina a ogni uomo, e solo per il trono, sarò più alto a te, la Genesi ricorda. Baltazar primo mago, casta sacerdotale, religione zoroastriana, di Medi Tartaria, iranico maγus, maya greco mekhos, ovvero meccanica, germanico magan, e inglese may e might. Mago è una persona, più abile di altre, a interpretar volere Deus, analizzando i sogni, o volo di uccelli, interiora di animali, o fenomeni celesti, in latino sarà magus, Merlino oppure Atlante. Daniele nel suo sogno, Uomo Vestito in Lino, in piedi al fiume Tigri, fissa tre anni e mezzo, per fine tribolazione: quella figura mi toccò, mi rese le forze, a guardar rivelazione, che riassume i dolori, che Israel va sopportare, in mutamenti politici, vidi corte celeste, dove uno dei serafini, volò verso di me, in mano ha carbone ardente, preso con le molle, dal fuoco su altare, mi toccò la bocca e disse, scompaia iniquità, espiato è tuo peccato, Michele vostro principe, anno primo di Dario, si tenne presso lui, a dar rinforzo e sostegno, angelica protezione, contro i nemici umanità: vi saranno ancor tre re, poi il quarto acquisterà, ricchezze superiori, per essere potente, muoverà contro tutti, ma affermato suo regno, verrà smembrato e dato ad altri, un tempo limitato, metà numero 7. Daniele chiede spiegazioni, che gira ai lettori, io udii ma non compresi, e chiesi chiarimenti, il Signore mi rispose, queste parole son nascoste, sigillate fino al tempo, della fine della crisi, molti saran purificati, i saggi intenderanno, resi candidi integri, ma gli empi agiranno, non capendo queste cose, recheranno un abominio, della desolazione, beato chi aspetterà, con pazienza giungerà, ai tre anni e mezzo un mese. Gestire il tempo intermedio, tra presente e futuro, malvagi contro i buoni, rende questi migliori, agli occhi del Signore. Daniele poi Giovanni, intese dar speranza, ai confratelli oppressi, in tempo persecuzione, come resistere aggressione, dei pagani sui cristiani. Giovanni ricorda, ammonimento di Gesù, 45 giorni di angoscia, tempo a lor concesso, per fuggire sui monti, per mettersi al riparo, da gran tribolazione, chi passa attraverso essa, ha lavato le sue vesti, col sangue dell'Agnello, servizio giorno e notte, al santuario di Dio, e Colui che siede al trono, stende sua tenda su loro. Apocalissi apocrife, di Abramo e di Adamo, di Elia e di Baruc, di Sidrac e di Daniele, citano i rapporti, tra nuova Chiesa e Impero, pressione ellenizzante, sul mondo dei Yudei, sette Chiese fan storia, dal punto vista Dio, Babilonia purgata, il bene avrà sviluppo, in modello di Tartaria, audacia mistica intuitiva, Gerusalemme celeste, intravista da Daniele: |YHWH Signor del creato, abita acque sopra il cielo, crea un Frassino pilastro, albero cosmico Yggdrasil, Hyperion tra i norreni, sorregge i nove mondi, è popolato di animali, quattro cervi e la serpe, che rode sue radici, il gallo canto ad annuncia, Ragnarok fine mondo, mentre da radice, nasce fonte Hvergelmir, ovvero pozzo risonante, da cui parton tutti i fiumi. Albero cosmico è diffuso, in tutte religioni, ha dimensioni colossali, i suoi rami van nei cieli, sue radici fino infèri, tra slavi è immensa Quercia, fico Ashvastha per indù, una Betulla di Siberia, in America è Sequoia, tra indiani California, per buitisti è gran Motombi, in Sicilia è un Castagno, nel Parco di Etna, stemma di casata, aiutò la regina, Giovanna Tarragona, riparata sotto i rami, durante un temporale, insieme a cento cavalieri, ha circa mille anni, lo stato lo protegge, dal 21 agosto 745. |Baltazar svela i sogni, Nabucodonosor lo sapeva, ha fiducia in lui, gli narra due visioni, collegate tra di loro, da albero gigantesco, mentre stava a letto: guardavo albero grande, in mezzo alla terra, robusto aveva cima, che giunge fino al cielo, e a estremità di terra, ha bellissimi rami, e abbondanti frutti, per tutte creature, le bestie sotto ombra, e gli uccelli fanno il nido, poi arriva un Vigilante, un Santo scese dal cielo, che e gridò ad alta voce, tagliate albero e rami! scuotete foglie e frutti, fuggano le bestie, e uccelli dai suoi rami, lasciate solo il ceppo, legato con catene, di ferro e di bronzo; sia bagnato da rugiada, come altra erba, e muti il suo cuore, da umano a cuor di bestia, sette tempi passeranno, per sentenza Vigilanti, cioè parol dei Santi, i viventi allor sapranno, che Altissimo domina, sul regno di uomini, lui può darlo a chi vuole, e insediarvi il più nano. Baltazàr adesso reca, spiegazione ispirata, Vigilante è creatura, inviata da Dio, a vigilare sui destini. Libro dei Vigilanti, e nel Libro di Enoc, giunto a noi in lingua geez, dalla Chiesa Etiope, è Genesi variante, dove i figli di Dio, uniscon a figlie umane, ovvero donne mortali, a generare i Nefilim, giganti originari, la cui deviazione, reca diluvio universale; gli Angeli vigilanti, con loro capo Azazel, imprigionati e seppelliti, nel deserto Dudael, presso Yorosolima, fino a fine mondo, suo nome è Forza di Dio, nome demone deserti, mentre arcangelo Uriele, ovvero Luce di Dio, è inviato a Noè, per avvisarlo del diluvio. Libro dei Vigilanti, accanto al Libro di Daniele, cita lunga lista, di angeli disobbedienti, fra essi sta Daniele, che guida costruzione, di ultimo Tempio Gerusalemme, mentre tra i cattolici è angelo che presiede, incoronazione di Maria. Daniele Vigilante, profeta insonne sentinella, che vigila sul mondo, e sui fenomeni del clima, sette lucerne sono occhi, del Signore che scruta, e vigila la terra, ruote piene di occhi, Ezechiele cita. Il Vigilante del re, è creatura celeste, che taglia albero gigante, lasciando il ceppo intatto, legato con catena, e sostituendo il cuore, del re in una bestia, ovver follia dei cesari. Daniele fà scongiuro, ma il re lo fa parlare, albero che hai visto, sei tu cresciuto grande, la tua grandezza è giunta, al cielo fino ai ghiacci, tuo impero universale, lo chiami Gran Tartaria. Albero cosmico in sogno, è onirico tuo regno, espanso fin confini, Nabucco zar imperio, in tutti i continenti, bagnato in tutti i mari. Daniele scrive nome, Nabucco Baldassarre, nel Vangelo Armeno infanzia, doppia il Re magio, regnante in Babilonia, proviene da Oriente, nel vangelo di Matteo, con Gaspare e Melchiorre, regina madre luce. Daniele capitolo quinto, narra ultima notte, del regno Baldassarre, nella festa religiosa, dopo aver bevuto, comanda i vasi d'oro, che Nabucco suo padre, avea preso dal tempio, per bere dentro essi, con mogli e concubine; portati i vasi d'oro, vi bevvero il vino, lodando oro argento, bronzo ferro e pietra, apparvero le dita, di una mano d'uomo, scrivevan su parete, mene tekel peres, di fronte al candelabro, il re cambiò di aspetto, paura lo assaliva, gli cedono i ginocchi, suo volto impallidisce, trema come foglia, alla mano fantasma, un tema ricorrente, sulla mano mozzata, cioè Mano di Dio, che può scrivere il destino, degli uomini e del re. La mano senza corpo, scrive avanti a Menorah, candelabro rituale, a sette bracci in Santo Graal, Menorah incarna presenza, i sette giorni di Creazione, scrive avanti al candelabro, il re convoca i saggi, astrologi e indovini: chiunque decifrerà, e mi darà spiegazione, sarà di porpora vestito, porterà oro al collo, sarà terzo signore del regno, tutti provano a leggere, ma nessuno riesce, a decifrare la scrittura. Baldassarre turbato, chiama regina madre, figlia di Nabucco, lei consiglia al re, nel tuo regno c'è un uomo, ricettacolo dèi santi, al tempo di tuo padre, fu fatto capo ai maghi, astrologi e indovini. Tal uomo era Daniele, che il re chiama Baltazzar, sà interpretare i sogni, spiegare detti oscuri, portatelo da me, a sciogliere gli enigmi. Daniele convocato, dall'Accademia a corte, sapiente in Babilonia, anziano tra i Giudei, rifiuta i vari doni, ma legge la scrittura: oh re! il Dio diede a tuo padre, regno gloria e grandezza, temuta da tutti i popoli e nazioni, egli uccideva chi voleva, innalzava o abbassava, chiunque lui pareva; quando suo cuore insuperbì, suo spirito è deposto, il trono gli fu tolta, cacciato dal consorzio, suo cuor mutato in belva, dimora nella selva, suo corpo sotto pioggia, finché lui riconobbe, che il Dio del cielo è, dominus principio; il peccato di orgoglio, è superbia di chi impera, simile a Dio stesso, avrà Cesare follia, il Signore provocato, da tanta arroganza, infligge punizione, e dà coraggio a oppressi, umilia allor tuo cuore, sovrano Baldassarre. Lingua slava antica, mene tekel peres, alfabeto quadrato, Aramaico imperiale, lingua di cancelleria, poi alfabeto fenicio, slavo ecclesiastico usato, nel Regno di Giuda, madre a greco e latino. I tre termini sono, tre unità di peso, dei metalli preziosi, Mina Siclo e Mezza Mina, tre monete in tre minacce 1 mina dà 50 sicli, circa 800 grammi, Ezechiele in esilio, usa mina a 60 sicli. Matteo cita i 30 pezzi Giuda, dove un talento è tremil sicli, cioè 35 kili, Samuele cita armatur bronzo, del gigante Golia, pesa 5000 sicli, della città di Tiro, in epoca di Cristos, era salario giornaliero, un siclo argento a bracciante, oggi ripreso in Palestina, è detto siclo-sheqel, valuta di Israele, in inglese divien pound, libbra e sterlina, in Italia e lira, da libbra bilancia. Daniele rabbino, interpreta i tre verbi: Dio computa il tuo regno, e gli ha posto fine; Tekel tu sei stato, pesato su bilance, e sei trovato mancante; Peres è tuo regno, diviso e dato ai Medi. Verbo mnh è misurare, YHWH padre della storia, ha misurato la durata, del regno Baldassarre, ha deciso che per esso, è momento della fine, verbo tkl va pesare, il destino del re. Temi dea della giustizia, ha in mano una bilancia, davanti ai tribunali, in tutte le provincie, Anubi sacerdote, pesa il cuore dei defunti, se più pesante di una piuma, manda anima in Inferno. Baldassarre uomo e re, idealmente pesato, condannato a fariseo, pars è verbo dividere, scindere suo Impero, consegnato a Medi e Persiani. Daniele inporporato, ebbe collana d'oro, dichiarato terzo ministro, e quella stessa notte, Baldassarre dei Caldei, fu ucciso dai nemici, che presero suo regno, senza colpo ferire, durante festa religiosa, col famoso banchetto. Daniele prosperò, durante il regno Dario, come governatore, di un di tre province, invidia va salire, tra i satrapi governatori, narra ancor la Bibbia, Daniele in fossa dei leoni. Erodoto riporta, di venti satrapie, province dell'impero, Elam Arbil Armenia, Assiria e Babilonia, Battriana e Karmana, Gandara e Gedrosia, Cilicia Hindush-India, Cappadocia Media e Margus, Mudraya-Egitto e Partia, Saka Siria e Cipro, Lidia Sogdiana e Ionia; i governatori tutti, complottano a Daniele, convincono re Ciro, a ratificar decreto, chi evade le sue tasse, sia messo in leoni fossa: senza alcun motivo, van denunciar Daniele, cercano pretesto, in sua religione, Ciro ordian persiano, è Sviatoslav lo slavo, Dario figlio a Serse, oppure viceversa, come le sue leggi, decreto e irrevocabi, una decisione presa, da un giudice supremo. Daniele seppe tutto, e in casa si ritira, tre volte al giorno preg, loda il suo Signore, una regola diffusa, raccomandata da Gesù, quan preghi chiudi porta, prega il Padre tuo, che vede nel segreto, pregar tre volte al giorno, nel Salmo del Xristos, mattino sera e mezzogiorno, mi lamento e sospiro, Egli ascolta la mia voce, Maometto sale a cinque, mattina e mezzogiorno, pomeriggio tramonto e sera, liturgia delle Ore, della Chiesa Cattolica, vede Lodi Vespri e Compieta, prima di dormire. I satrapi giunti, trovan Daniele che pregava, si recano dal re, e denunciano il Giudeo. Re Dario addolorato, ha grande tolleranza, lasciò rientrar gli Ebrei, a Yorosolima Santa, ma il trucco del decreto, non lascia a lui manovra, Daniele in pasto a belve, finisce suo malgrado, lo invita a pregar Dio, cui hai perseveranza, ti possa Egli salvare, da questo malaffare. Leone asiatico in tre razze, da Mediterraneo a India, leone del Bengala, di Arabia e persiano, oltre il noto africano, oggi sopravvive in Gujarat, in 411 esemplari, nella Foresta di Gir. Leone asiatico è, più piccolo e chiaro, del cugino africano, ma ugualmente aggressivo. Allevar bestie feroci, è usanza assai diffusa, Erodoto sostiene, che i Medi ovvero i Farsi, discendon da Medea, figlia al re Colchide, in epopea Argonauti, fuggita presso loro, dopo aver ucciso per vendetta, i figli avuti da Giasone, impero fu smembrato, suoi territori in due divisi, con continue scaramucce, finché Ciro di Persia, li prese e li riunisce, come fà Donskoi, che riporta capitale, in Babilonia Costantina. Gerusalemme nova, il giorno Pentecoste, presenti Parti e Medi, religione Ahura Mazda, in Kurdistan Chitai. Libri Esdra e Neemia, ed Ester e Giuditta, citano che anello, del re sigilla fossa, di pietra postra sopra, poi ritorna a reggia, digiuno insonne prega, mattina dopo corre, alla fossa dei leoni, chiamò Daniele nome, e questi gli rispose: Re vivi per sempre, il mio Dio ha mandato angelo, ha chiuso fauci dei leoni, innocente avanti a Lui, e innocente avanti al re. Il re pieno di gioia, comandò tirarlo fuori, poi convoca accusanti, gettati or nella fossa, insieme a figli e mogli, i leoni loro addosso, stritolan lor ossa. Angelo del Signore, ha protetto dalle fiere, come ai suoi tre compagni, nella fornace ardente, Angelo spense le fiamme, rese aria respirabile, Daniele è reso indigesto, ai leoni del giudizio, il profeta accusato, di aver violato una legge, sottoposto a ordalia antica, a verificar colpevolezza, esce indenne quale segno, di sua innocenza certa, al suo posto vanno in fossa, i calunniator sbranati, segno della colpa. Tale messaggio giunge, agli Ebrei perseguitati, dai royal elitisti, pur in tribolazione, confida nel Signore, Lui sol può liberare, da mani di aguzzini, ai carnefici ritorna, la sorte di partenza, privati a discendenza. Re Dario allora scrisse, a popoli e nazioni, in lingue della terra, Pace e prosperità, promulgo altro decreto, che in tutto lo imperio, si onori e si tema, il Dio Cristo di Daniele, Dio vivente eterno, dal Regno mai distrutto, che liberò Daniele, da fauci dei leoni. storia_londra-kosovo_umberto-pascali.mp3 audio
voce: alessandria
daniele Daniele e Dante narrano Susanna gli apostoli e angeli giganti (92) canto 01:10 | foto storia | audio | storia_londra-kosovo_umberto-pascali.mp3 | | |musica