Risultati ricerca libro | Home | Poema
ok ()
- 0 results

fine ricerca: 0 specie censite
----------------------------------------------- - 0 resultsraseno e il mistico vino, (Libro:canti:quartine)

29:27:162 (1) raseno e il mistico vinofoto1:vite-uva, 7:tralci, 13:grappoli, 19:mosto, 25:uvafragola, 31:fragolino, 37:cura d'uva, 43:vigneto, 49:vendemmia, 55:tannini, 61:danza spremitura, 67:fermentazione, 73:lieviti, 79:ebriulare_alcolismo, 85:vini buoni, 91:poeti, 97:gilgamesh, 103:bastet_egizi, 109:tabernacoli, 115:epicuro, 121:quadrifarmaco, 127:Raseno trapasso, 133:khayam rubiyat, 139:profeti, 145:orci d'argilla, 151:vasaio, 157:kant
VITE pianta antica, spesso addomesticata, torna abbandonata, selvaggia ermafrodita, produce grandi foglie, grappoli piccini, con acidi acini, solo 1 poco zuccherini |Uva Vitis Vinifera, origina in mar Nero, arbusto rampicante, portamento irregolar, sviluppa in lunghezza, + metri spontane, forme inselvatichite, fusto sa viaggiare |insetto fillossera, distrusse monoculti, allora fu innestata, europea su americana, inizia l'uso spinto, di farmaci e veleni, in Campania si ferma, sui piccoli terreni |ogni contadino pianta uva, due + varieta', epidemia si ferma, nella division fondiar, uva italica visse, in + forme di vigneti, Viti a destra Garigliano, basse le vedi |senz'appoggi fissi, fitte strette piante, a sinistra Garigliano, son viti tutte alte, appoggiate a olmi-orni, distanti tra loro, altri frutti tra le viti, frutticini sono |Vite quan risveglia, fa pianto guttazione, 1 liquido da tagli, di tardive potazione, gemme dormienti, rigonfiano e lasciano, uscir germogli-foglie, miracolo dell'anno 29:07. i ceppi + vigorosi, sono i + tardivi. fanno 3 gemme: dormienti pron latenti, germogli vigorosi, sono detti succhioni, pampini son erbacei, poi tralci vigorosi, |rami giovan rinnovati, sono detti tralci, lignifican agosto, dalla base all'apice, i tralci vigorosi, sono da dormienti gemme, germogli anticipati, da stagion femminelle |tralci tagliati, son speroni a tre gemme, quelli con + gemme, detti capi a frutto, e' cordon esistente, detto capo a frutto, nella impalcatura, ha un verticale fusto |i rami permanenti, cordoni orizzontali, verticali obliqui, a seconda allevamenti, tralci lignificati, han nodi ingrossati, grappoli con cirri, impollinazio irregolari |sui tralci dell'anno, crescono i viticci, foglie e infiorescenze, verso mese aprile, crescono i germogli, rallentano in estate, in zone a siccita', riprendon tarda estate |a seguito di piogge, interessa femminelle, dalle gemme pronte, germoglio si riprende, i cirri dopo 1 anno, si staccan da pianta, cirri e infiorescenze, stesso nodo nasca 29:13. foglie palmate o pampini, 3-5 lobi a lembo, dipende da vitigno, clorofilla via autunno, foglia giallo rossa, la Vite fa pannocchie, 1 grappolo su asse, frattale espande mosse |frutto e' 1 bacca, detta acino sferico, secondo il vitigno, verde giallo o rosa, viola rosso e nero, fino color bluastro, emette grappoli a partir, da 4º nodo anno |ogni gemma dormiente, ha germogli miniatur, preformata l'anno prima, 6 nodi + gemme, differenziazio x fiore, viene scalarmente, da tarda primavera, fin quella seguente |1 grappolo scalare, base alto germoglio, al ritmo di 6 giorni, forma primo cirro, sotto esso formeranno, grappoli novelli, grappoli rachidi, diventan viticci veri |fioritura scalare, x forma allevamento, di solito a giugno, e ritardo 30 giorni, fra vitigni precoci, e quelli + tardivi, cascan fiori infecondi, uve-tavola viti |grappoli spargoli, hanno gli acini radi, i serrati son compatti, a uve vino adatti, mantiene posizione, capovolgendo grappolo, acini da tavola, buono spargolo diradato 29:19. dopo allegagione, puo' accader apirenia, mancata nascita semi, come uva sultanina, midi luglio ed agosto, + zuccheri fa, stop accrescimento, tessuti organizzar |vira il colore, scompar verde clorofilla, risaltano antociani, caroteni alla Canina, Pizzuta e Zibibbo, Barbera e Passerina, Malvasia Regina, Greco e Montepulciano, Moscato e Sangiovese, Trebbiano toscano |riduce glucosio, e aumenta fruttosio, riduce acidita', mali tartaro e citro, poi gradual prevale, l'acido tartarico, ad aver uva passa, serve + maturazio |succo della polpa, viene detto mosto, succo di vinacce, di raspi bucce semi, estati assai piovose, zucchero riduce, la vite resiste, a basse temperature |in fase dormienza, gemme dorme -20, sensibile a risvegli, fase vegetativa, zone + fredde, dorme prima sveglia tardi, teme gelo tardivo, a primaver -10 gradi |in regioni calde, dove sveglia precoce, gelo colpisce germogli, con apici e fiori, posson far danni, pur gelate autun precox, se colpiscono tralci, non lignificati ancor 29:25. pacciame aghi pino, aiuta piante ad est, che subiscono gelo, e disgelo ricorren, alte temperature, prolungate sopra 45 gra, lessan disseccano acini, azzerano acidita' |pioggia nutre Vite, specie a primavera, pur leggere estive, e rugiada maturazio, fa traspirar l'acini, nebbia appar letale, fa polline marcire, gli zuccheri scemare |siccita' prolungata, ferma accrescimento, impedisce + zuccheri, cosi un forte vento, Scirocco stress idrico, o aerosol dai mari, bora maestrale, recan giovan tralci traumi |UVA FRAGOLA americana, da tavola o vino, e' Vitis labrusca, 1 pianta rampicante, da Usa orientali, o Sioux pianure vere, rifugge suol calcareo, di vigne europee |suoi ibridi comuni, uva Fragola Isabella, labrusca e vinifera, buon gusto aroma selva, Lambrusco in latino, vuol dir vino selvati, men resiste a Fillossera, + all'altri mali |sono piante produttive, resistono a gelo, giunte in Italia, legaron brusca nativa, foglie grandi pelose, opache poco lobate, tralci lunghi e rossi, grappole compatte 29:31. tutte uve fragola, hanno un dolce sapore, ottimo x frutta, si conserva alcuni mesi, sua vinificazio, reca vin poco alcolico, stabile e gradevole, per 1 anno lo trovo |cogli in ottobre, quan picciolo vira rosso, si stacca facilmente, da tralcio profumato, Fragolino vino rosso, fermo o frizzante, Europa l'ha vietato, resta l'uso familiare |fragolino commerci, bevanda gusto fragola, sciroppi e melasse, sen metanolo in Austria, vietare Uhudler vino, causo' mille proteste, vinifera ha metanolo, Fragolin non lo tiene |vinifera troppo macerata, fu scandalo primo, l'uva fragola per vini, perde acini matura, sua vinificazio, produce vino bluastro, macchia metalli, inacidisce breve lasso |ha sapore legnoso, ma senza metanolo, precoce fin agosto, cogli fin settembre, evita i metalli, quan fai vino fragolino, frutto serba 1 mese, intenso profumino |cura d'Uva arresta, anche l'artrosi, aiuta i polmoni, a pazien tubercolosi, persone poi guarite, ritornano graduali, consumo di alimenti, sen dolci-carboidrati 29:37. Gandhi nei digiuni, uva succo puro prende, cura d'Uva agisce, da sola indipendente, suoi acini con semi, tu masticane tanti, rinforzano gengive, e denti traballanti |lacrime dei tralci, colte a primavera, e' linfa cicatrizza, in acqua diluita, x piccole ferite, e piccole emorragie, Uva depura e cura, gott'artrite uricemie |sfiamma pure occhi, linfa buon collirio, 1 acino a meta', su 1 herpex io strofino, aiuta guarigione, grazie acido tannino, e assieme fenolo, fa frutto antivirale, infuso di foglie, aiuta il capillare |cura d'uva autunno, rimedia stitichezza, resveratrolo buccia nera, su ossidi-tumor, a donne menopausa, allevia le vampate, contrasta sbalzi umore, pur su fette pane |fette pane e vino, su ferite posati, vino calma calcoli, renali e biliari, allevia anemia, fatica infuso d'oro, agli arti inferiori, alleggerisce venoso |adulti vino in bocca, scaldano e spruzzan, lavan con vino, a neonati fan bagnetto, prima con acqua, poi vino a rinforzare, tratta emorroidi, e fragilita' capillare 29:43. settembre uva fatta, mentre il fico pende, l'uva in pergolata, mitiga calor estivo, Raseno fa 1 vigneto, con viti abbandonate, li pota ad alberello, o filari maritate |mette pure sassi, ed accumula il sole, Vite cerca il sole, x zucchero tenore, nel suolo potassio, che toglie acidita', pH cresce e vino, invecchia in qualita' |potassio a forti dosi, forza maturazio, e lascia il magnesio, fermo nel terreno, Vite rifugge, concime troppo fermentato, cener suo legno, potassio gli ha donato |sue foglie tagliate, ritornino al vigneto, ottimo concime, come feccia vin residui, corno-letame al suolo, ne stimola la vita, uva matura bene, e un vino brioso invita |luogo arido e inclinato, migliora qualita', al clima arido resiste, e fa mille varieta', ama cenere-potassio, e il sole di declino, pianura molto Vino, collina miglior Vino |dice un contadino, che dopo terzo anno, la vite pota corta, a dare piu' germogli, Vite sia orientata, in quattro direzioni, chiamale speroni, con due biforcazioni 29:49. La Vite regge bene, + fasi siccitose, piogge assai forti, son umide dannose, se poto a primavera, fo dopo fioritura, elimino quei tralci, senza gemmatura |se germogli gia', alzano la cresta, poto lego tralci, lento senza fretta, Cavolo ed Alloro, disturbano la Vite, Basilico con Ruta, le fanno saporite |Oidio e Botride, all'uva danno artrite, muffe e virosi, son malattie di vite, acari e insetti, strage fan di sera, assieme le tignole, ed la Fillossera, maschere di Bacco, chiaman spiri vita, invocano l'aiuto, x clima e malattia |quand'orione e sirio, alzano stelle, inizia Raseno, raccolta fin Settembre, Uva lui dapprima, espone bene al sole, ad aumentar fervore, + zucchero tenore |coi piedi spreme uva, danza allegria, assieme ad amici, e bimbi in compagnia, mosto fermenta, in botte fin gennaio, ma in settimana, clima ha rinfrescato |rallenta fermento, di lievito in bianco, mentre Vino rosso, ancora bolle allegro, travasa vino, da fiaschi vecchi a nuovi, filtrato della feccia, dara' nuovi aromi 29:55. nell'Uva amar tannini, sono dentro a seme, mentre nella buccia, miglior tannino tiene, man mano inattivati, durante maturazione, e quindi rilasciati, durante macerazione |Vinificare rosso, e' macerazion + lunga, estratti + tannini, rispetto alla bianca, tannini anel carbonio, s'attraggono a forza, + vino con tannini, + ruvido sta in bocca |tannini + astringenti, diventano + grossi, legano ai composti, proteici e alcaloidi, consuman ossigeno, sfeccian vino intenso, preservano 1 vino, ma tu evita l'eccesso |1 anno mese Luglio, l'uva ando' distrutta, da grandine d'Estate, maccata quasi tutta, e giunse inaspettato, l'imprevisto clima, all'eccessivo caldo, l'uva asciuga prima |asciugan uva acini, cosi senza marcire, rimargina e matura, smette di scalfire, Uva puo' aver muffe, se tanta acqua c'e', dara' acetoso vino, in botti sporche ole |arsura fece danni, nell'anno siccitoso, Pioggia zero goccia, Raseno è fiducioso, sebbene produzione, già fosse dimezzata, vinone ne scappò, e poi restò di annata 29:61. Uva che ho raccolto, assieme con amici, metto entro tinozza, stacco alcuni raspi, ballo a piedi nudi, e spremo con i piedi, il succo si raccoglie, con antichi versi |mosto ricavato, sul tardi all'imbrunire, metto in damigiane, di vetro rivestite, vinacce torchio ancora, se m'interessa, ricavar + mosto, da mescere alla festa |Satiro poi salta, tinozza piena d'uva, allegro spreme succo, e vede scolatura, finire in 1 grand'orcio, di raccoglimento, sia pithoi interrato, dentro al pavimento |riempie bene gli orci, fermenteran in vino, pressa ancor residui, a sacco torchio fino, pigia calcatorium, torchia in turcularium, il satiro e' Raseno, e narra il vinu bonum |1 settimana dopo, di grande ebollizione, mosto e' travasato, in altro contenitore, filtrato da residui, con un setaccio grano, fermentazione lenta, fara' in seconda mano |gia' dopo tumultuosa, bollitura del mosto, l'ossigeno controllo, sugher tappo posto, fornire aria extra, or che vino e' fatto, i batteri dell'Aceto, stimola al misfatto 29:67. lascio un poco d'aria, fin sott'orlatura, non chiudo fiasco se, ancor v'e' bollitura, Vino trasferisco, a più stadi di fermento, metto in bottiglioni, per magazzinamento |se arriva Tramontana, e' tempo svinatura, spesso avanti Inverno, termin bollitura, fiaschi e damigiane, con acqua mare lavo, cosi' pur barilotti, per legno rabbonato |Vino si raffredda, nel corso di stagioni, risveglia in cicli-fasi, delle lunazioni, modi son migliaia, a farlo in mille modi, Vino tien segreto, in succhi interni moti |segreto di sua vita, e' lievito fermento, muta in succo vino, calore e nutrimento, Seba suggerisce, col mosto gia' nei tini, da 22 a trenta gradi, ottiene rossi vini |da 17 a venti gradi, ottien bianchi vini, fermentazio d'aceto, arriva senz'avvisi, puoi fare 2 travasi, con Luna calante, una a Novembre, l'altra a Marzo fante |e' fermentazione, digestione zuccherina, dai microbi prodotta, in cerca d'energia, a mantener la vita, in primordiale brodo, si ciban di glucosio, espellono etanolo 29:73. Saccaromice cerevisie, vive sopra succhi, di uve lacerate, viaggia con gl'insetti, in poca quantita', avvia trasformazione, ossigeno gli serve, x moltiplicazione |lente spremiture, fermentan + veloci, zucchero e calore, aumentano i coloni, fermentazione vino, dura fino a quando, lievito muore, in alcol suo frattanto |dopo 1 anno o 2, asprezza ingentilisce, tartaro in cristalli, sul fondo finisce, tannino di bucce, colora e da' sapore, feccia antiossidante, abbonda + calore |mezza fermentazio, reca vin + dolce, aggiunta miele d'api, alcol + forte, malt'orzo e quercia, o resine cedro, antiossidanti, rallentan Vino aceto |bere vin corretto, a resina quercia, umani e vin malati, cura e preserva, Vini amar tonici, x stomaco e nervi, dolci digestivi, aromati a cervelli |alcol rallenta, combustion di corpo, bevo mezzo litro, urin diventa fuoco, scende fame sale urina, stimola emuntor, vin secco medicina, anziani aiuta ancor, i vini da dessert, forti e tumultuose, irritan la donna, e + persone nervose 29:79. Raseno offre vino, compensa nutrizioni, tristezze-dispiaceri, scova butta fuori, da verbo ebriulare, vien brillo da vino, espansione del cuore, e risate con brio |ebbrezza di salute, medicina esilarante, compagno di lavoro, e musica d'artista, da' calor e sudore, ai corpi su pista, gia' vino da solo, mi basta far festa, Ciascuno ritrova, ebbrezza che cerca |nell'uso od abuso, raccolgono frutti, bruttura o poesia, dipende dai gusti, Vin sosta a cervello, in fegato reagisce, seconda delle dosi, perverte o abolisce |Alcool ambivalente, aiuta o distrugge, riempie galere, orfanotrofi e ospedali, molla del progresso, balsamo e veleno, di medici e affari, uso abuso esteso |se alcolismo acuto, da' vomiti muco, sa dare emorragie, delirio + confuso, coliche e diarrea, malessere secchezza, gran dimagramento, ostinata stitichezza |Vino basse dosi, tratta eccesso febbri, se vien somministrato, come flebi cibi, non causa calore, ripara forze interne, di muscoli e nervi, e ghiandole ferme 29:85. principe Vino, fra gli alimenti nervosi, ha infinite varieta', migliaia di sapori, cura molti mali, scintilla di entusiasmo, sprona ad ogni eta', gioie senza inganno |fermentan grappi d'uva, varie occasioni, animali ed uccelli, ne mangian ghiottoni, il moscerin di frutta, o il lievito pane, assieme l'Elefante, s'ubriacano col Cane |buon vino fa', buon sangue e buon umore, + pensieri buoni, maestri di oper buone, oppiaceo del cervello, stimola endorfine, aiuta relazioni, e allenta ogni pudore |buon vino conservato, allieta vecchiaia, il mio passato e' rosa, futuro + radioso, la vita appar felice, anche all'ora tarda, sorseggi lentamente, moderazion riscalda |Raseno ancora canta, dodici vini medicina, frutti di piante, che Tago tiene in vita, suo vino di Uva, ha mille travestimenti, travasa un ditirambo, di mille e + poeti |Beviamo diamo al vento, i torbidi pensier, Thera beve l'onda, che piove giu' dal ciel, il Sole beve il mare, la Luna i raggi sole, felici noi beviamo, cantiam celebrazione 29:91. beviam lieti beviam, insieme pur cantando, Turanna dea d'Amore, letizia tien in mano, in grembo la dolcezza, lenisce l'amarezza, dilegua ogni tormento, ritorna la purezza |Vita fato incerto, io bere v'o' di certo, saper nulla m'importa, il fato tutto porta, quel che sara' di me, il Dio Bacco sostiene, la donna senza veste, la pelle drago tiene |anche i poeti turchi, cantan stesso vino, allevia ogni dolore, quel liquido rubino, scaccia via veleni, e' il medico dei cuori, toglie inibizione, primo igiene dei dottori |se vino murratum, si dava ai condannati, ad annebbiar coscienza, di pene capitali, i vini medicinali, aggiungono al mosto, Pino e Melagrana, o le spezie del posto |Enki era il Dio, di saggezza e magia, che vari stordimenti, usa in strategia, tramite l'astuzia, accoppia con donne, quan Vino festivo, le scalda le scioglie |si ispirano agli Dei, i Re con Regine, cantano e dan vita, ad inni e dinastie, banchetto sintetizza, vasta interazione, tra sudditi e sovrano, fonte dell'azione 29:97. cercava Gilgamesh, la sua immortalita', presso 1 mare trova, Siduri a fermentar, donna della vigna, tiene bimbo in grembo, mortem lui moriendo, in vitam resurgendo |seduto Gilgamesh, mentre beve il Vino, si maschera s'incarna, in Dioniso felino, gira in processioni, con musici danzanti, suona pur tamburi, corni e fiati ansanti |Gilgamesh arriva, sul delta fiume Nilo, Osiris mascherato, appare in quel convito, rinasce come Horus, l'aruspice Dio-Falco, trapianta la sua Vite, la in Egitto alto |in libro sapienziale, aruspice fa elenco, cose necessarie, alla vita d'ogni tempo, riparo ferro e sale, l'acqua legno e cibo, latte e succo d'uva, miele olio e vestito |Isis braccia alate, e' Siduri sua compagna, specchio del viaggio, sale alla montagna, sale fin la testa, separa Notte e Giorno, riunisce Nume caldo, nell'utero suo forno |Dea Iside poi cerca, svelar sua identita', ripristina suo fallo, con succo Lattucar, col Vino lo riscalda, torna a circolare, la linfa dei misteri, lo fa resuscitare 29:103. Nefti la sorella, riflette Dea tramonto, lei vuole aver bebe', ubriaca Osiri sposo, entra nel suo letto, e Anubi concepisce, Set Osiri smembra, poiche' s'ingelosisce |Osiride e' la Vite, giace addormentata, ucciso come l'Uva, da Seth o settimana, rinasce nel banchetto, alluvion di vino, sangue e succo d'uva, mutano in 1 rito |Iside trasforma, in leonessa Dea felina, o la nera Dea Baste't, benevola gattina, diviene protettrice, delle umane istanze, porta vino in festa, e maschere di danze |Bast il flauto suona, e melodie + vaste, nella citta' Bubasti, adorata sulle barche, addomesticati gatti, nutriti dentro templi, controllan roditori, granai di magri tempi |Gatta con + seni, vien da clan di Nubia, seguendo il fiume Nilo, 1 epopea continua, in viaggio iniziazione, guida sulle acque, porta irrigazione, e inondazion selvagge |quando 1 buon Vino, entra in una cultura, una via di commerci, stabilisce con cura, medicinale diviene, e una merce preziosa, buon socializzante, che al culto si sposa 29:109. Festa di Tabernacoli, 1 antica memoria, abita in capanne, tra olivi senza noia, 7 giorni festa, a ringraziare il Cielo, piogge sulla Terra, e fertile sentiero |Vite rinacque, dal sangue dei giganti, Noe' poi la interra, dopo 1 gran diluvio, Sirio il Cane amico, la stella che rivela, prossima vendemmia, della stagione intera |mentre un di Noe', piantava la sua vigna, Satana gli offri', suo aiuto senza tigna, sgozza in sacrifico, una sua Pecorella, innaffia con il sangue, zolla barbatella |chi berra' ora, fermento dei suoi frutti, avra' pensier mansueti, come i dolci putti, uccise poi 1 Leone, bagna attorno a fusto, cosi chi ancor berra', sara' leon robusto |ma infine Satanasso, gli fa 1 burlonata, ripete col Maiale, sua stessa sceneggiata, chi da quel momento, troppo berra' il vino, sfrenata intemperanza, avra' del porcellino |lungo vie canzoni, Daniele canta il salmo, Yavin fermenta vite, fa Lot ubriaco sacro, Io sono vita e vite, Tu i tralci sostegno, entra nel mio cuore, rendi il mondo bello 29:115. felice mangia e bevi, motto degli Ittiti, etrusci e turcomanni, mongoli con scizi, re Suppiluliuma, lo chiama Dio tempesta, iniza le sue danze, con Uva sulla testa |Dioniso Zagreo, che arriva da lontano, sconvolge + citta', con Vino fermentato, trapiantano Ittiti, su terre di coloni, vite olivi e frutti, a rallegrare cuori |EPICURO uomo sano, sapiente prende Vino, igiene e medicina, rallenta suo declino basta a rallegrare, il desco quotidiano, l'aiuta dopo un giorno, di lavoro umano |con moderazione, lui offre acum chiarore, assieme fichi e fiori, cura depressione, se ho bevuto troppo, produce stordimento, sconfinano emozioni, oltre ogni commento |Epicuro in punto morte, va tinozza calda, chiese vino e bevve, poi agli amici disse, siate memori felici, spiro mio pensiero, quadruplice rimedio, redento mi ha reso |vince 4 paure base, di Dei ed aldila', paura della morte, e paura del dolore, morte nulla e', ci son io non c'e' lei, se sta lei non ci son io, verifica vedi 29:121. meno si possiede, meno si teme di perder, dolor fisico leggero, salva gioie interne, l'acuto passa presto, acutissimo e' morte, mali d'anima prodotti, da opinioni storte |errori mente curati, da saggia filosofia, mezzo teorico e pratico, reca felice via, sublimando irrequietezza, assenza di paure, mal deriva da desideri, inappagati oppure |dolori artificiali, soldi e fama sfrenati, dipendon da stagione, mai son soddisfatti, bisogni naturali, necessari a dissetarsi, appaga interamente, fanno innamorarsi |star insieme buon demone, seren eudemonia, ogni uomo stabilisce, bisogni a soddisfare, 1 amicizia solidale, tra chi cerca insieme, seren felicita', desta gioia che conviene |amicizia baratta, con affan di politica, l'uomo e' cittadino, e animale eremita, contento vive appartato, come 1 daoista, frugale essenziale, amicizia conquista |Giardino Epicuro, nasce presso tralci, Vino liber da colpa, tutti siam concetti, nessun ego strategia, etichettar nominare, cose in categorie, artificio sorti umane 29:127. Raseno in punto morte, si sente un Epicuro, liberato in vino, e' Lorenzo Omar Khayam, riuni ancora suoi amici, a ultimo convito, a condivider sogno, al Terabuti giardino |se ci siamo noi, non c'e' la morte, se c'e' la morte, non ci siamo noi, Morte e' privazione, di sensazioni, oltre barriera, magneti vibrazioni |l'anima e' vento caldo, vir e pneuma, qi o mana diffuso, in tutto tuo corpo, si separano atomi, e cessan sensazioni, scompone la persona, in rivoli ulteriori |Raseno ci ha lasciato, l'ultima esperienza, ha lasciato il corpo, in piena sua coscienza, un gallo l'ha seguito, noi prepariam convito, un gesto una parola, bicchiere del suo vino |bere tutti insieme, ci porta al tempo sogno, dove Lui e' tornato, dissolto senza corpo, presso gli antenati, guida i nostri passi, Sebango scrive diari, dei Terabuti canti |Taras qual custode, del Terabuti scelse, Io ne son felice, e accetto le sue scelte, preparo veglia al fuoco, porto sue poesie, canti e narrazioni, tra veglia e reverie 29:133. Bevi oh pifferaio, dimentichi il destino, sorseggi il vino che, scol dal cannellino, Tu sei quel sapore, nel corpo d'invasato, bevi o mio Raseno, o attore forsennato! |Tu non sei cristiano, ebreo o musulmano, non sei d'oriente, neppure di occidente, l'anima che porti, e' fuori giorno e notte, coppiere coppa e vino, recitan tua sorte |io son venuto al mondo, perche non lo so, per soffiare sabbia, voglia il vento o no, sol mi riconosco, al cuor del beneamato, ubriaco ed esaltato, danzo un Dio rinato |io sono il Vino, ebbra Luna dentro Bosco, il vino di balche', ridesta 1 cuore fosco, sua logica trascesa, lui resta spettatore, catarsi gli succede, poi recita un attore |Son io distaccato, in grazia della coppa, ogni azion che feci, fu esente da colpa, e' stupido ordinare, a chi no sa obbedir, peggio poi sarebbe, se Dio va incollerir |Raseno ama Khayam, suo vino Rub'iyyat, Lui che di ebbro vino, natur sa rivelar, se ogni cosa al mondo, nel nulla finisce, stai a cuore lieto, tutto infin perisce 29:139. e vengono i Profeti, a gruppi di cento, e ragionano di luce, al mondo attento, ma uno ad uno poi, chiudon gli occhi, e infine dileguano, in lontani ricordi |io ho attraversato, fino a sette porte, su dalla radice, a conoscere la sorte, molti nodi scioglier, seppi per la via, quel di umana sorte, mai trovai la via |Tutto tu vedi, ma cio' che vedi e' nulla! ti parlano tutti, cio' che ascolti e' nulla, mondi percorri, cio' che impari e' nulla, e mediti e pensi, e pure questo e' nulla |perche' tanta foga, d'indagare l'avvenir, stai allegro e bevi! il mondo e' da prim, a questo antico mondo, nessun e' rimasto, andarono e andremo, altri pur andranno |salutando i corpi, l'anima tua e la mia, gettano nei forni, la terra tua e la mia, Noi siam i burattini, il Ciel burattinaio, giochi il breve gioco, al nulla ricadiamo |entrammo lieti al mondo, tristi ripartimmo, e dammo vita al Vento, e nulla riverimmo, porgi il bicchiere, che ogni mondo e' fiaba, porgilo in fretta, la vita passa e sfiata 29:145. essere e non essere, salvezza e destino, cielo inferno misteri, son parolaio fino, in tutto il mio studiare, vidi il confino, restava in verita', profondo solo il vino |quando l'Eterno, m'impasto' a sua guisa, la mia sorte intera, l'aveva gia' decisa, il bene o male, io lo feci a suo servizio, perche' dunque, un giorno del giudizio? |se io mi ribello, dov'e' l'onnipotenza? se io pecco o svio, dov'e' la prescienza? se tutto il cielo, si deve a obbedienza, dov'e' che val Signore, la tua clemenza? |ognuno Ti cerca, non sa che Ti possiede, come sale in mare, ci sei e non Ti vede, Ti chiama e Tu sei, la nel suo chiamare, Daime Eboga Vino, gia' nel mio cantare |in moschea e madrasa, chiesa e sinagoga, temon fuoco e inferno, e cercan paradiso, il seme di tali idee, pur mai germoglia, in teste di chi beve, 1 Vino senza noia |fuori da ebbrezza, esiste il condannare, pazzo e' chi spera, tal mondo migliorare, usanze dell'amore, ignoran convenzioni, Amore detta legge, azzera nome e onore 29:151. un vasaio un giorno, maltrattava un vaso, disse il vaso all'uomo, voltandosi ribello, oh smemorato mio, qual furor t'ha invaso? non sai che io vissi, e ti fui fratello? |se Tu non bevi, con orgoglio e impostura, non biasimar colui, che tien ubriacatura, portami vino, perche' presto amico mio, con cenere nostra, faranno orci da vino |fugge il tempo, nell'attimo cui scrivo, e' passato! trinca e parla allegramente, La fortuna? e' un bel sogno fuggitivo! La giovinezza? l'acqua di un torrente |accorda l'arpa amico, noi siam polvere, e porgi la coppa amico, noi siam vento, silenzio vuota la coppa, sei anima Vino, impara la pazienza, coltiva tuo sorriso |poesia persuasione, la massima preghiera, Poiesis devozione, incantesimo del cuore, trae la sua passione, dal Sole interiore, all'Anima si volge, donna Luna interiore |la forza del mana, che si agita dentro, fuoriesce e travasa, in comun sentimento, con miti e racconti, modella identita', coltiva la memoria, in qualunque civilta' 29:157. Raseno fabulatore, fa lode all'antenato, a livello emozionale, estingue il sabotare, estingue sua paura, di thanatos concetto, felice fece il salto, morte va spogliar, quan soffio si ferma, scompare identita' |1 dolore in corpo, al tempo vien legato, se acuto porta morte, se breve e' passato, se leggero si allevia, tramite terapia, amicizia guarisce, radice di malattia |1 morale imposta, e' malattia + grave, son tutte malattie, malesser di morale, sorgenti di morale, dentro vai cercare, il filosofo Kant, ci aiuta ricordare |sostanza vero cosmo, e' illuminazione, pace del mio cuore, 1 vera liberazione, mi accompagna pure, nel morire-uscire, senza + paure, e assenza del soffrire |imparo umorismo, la morte non esiste, scopro riso eterno, libero mio triste, cosciente dell'Eterno, vivo dentro Me, un giorno moriro', in un paradosso Zen |viaggio fuori tempo, via dal calendario, in indie navigando, fino al cuore umano, accompagnato io, dai canti senza tempo, al rito degli amici, scaldo cuore eterno
29:01 2cdcc21d56406747ea81e8d8a76bc6c23e4d2251779018f38ef9265b01e5c2b3 29:07 ff450d63ae05a6b0eea9022a6132f942071235bb8d9c3521f6697200956feeec 29:13 a91784976822d2e51e499be354abd0d9c430cb6206e39ccfa5cb05f5a400c035 29:19 51d897d2682a9710d97a7af865fd797ad2a659a5483b7eb02d5506e03d961980 29:25 88bb1eecf3f3613e7d07645848daf4b1e0927ebb87c328653a242e9a76be52fe 29:31 c4f0bd98dd7ca184585dc373f6fb7cf9b4304f14751f206228b2ce49e2b8add8 29:37 0f0775db01b6e0d5e2d4de082ddfb4c5cdbab9fba03c991a3c88d0f1d92d5f20 29:43 a43e9381eab7a1670add2f97c9ac00087e5511de10a8250bd1fef90e934d3b56 29:49 ee6c6cdd5c592fe77b67bbe3df6a46c46c1289e67add8900b9363cc4849193ac 29:55 4670d7619aafd774fc7d2d40de66624e9b59c783d2b2617adf714b6349d0ac9c 29:61 cbd36da4bf9adefefb38ceedfff9e01dbf3e93daa4d34c960458da4449d71f00 29:67 5680e1a4ea6b0fcef2474d0f0a0e5d35553906e3b34c27f3a292a12d0cc0727c 29:73 e39261a40477181a26b8751a821d76a06c6a82e1f6c9463acb1a47063f1c8800 29:79 b979a2630c2b59b89f20b8e90fd46b1eeb7fb41636afb34029f0a53fa53aad2d 29:85 f9f5418713881eb5a4f48dbfb8b53a36beb62addfd6c2cca8bbeb2b094f0eab3 29:91 61e5ffaf771d8ecedd56fa2a269bd49ef683cb21cc60aac79fbc645a06e61c74 29:97 9e0f75d5fbc5d6a6fc712e1d9a3048633ca5c48fcf7a2525fc9c6ba58c2ff102 29:103 473f3df3c74d81b72d93e386c56f7103265f70f601c5ee52810c91cf8ce3bf57 29:109 108fad3ca27a65164b6debd83fdf24faa24c4fb11c34449bd7e905e6a0a96ada 29:115 4e7445f176568df7458e84554d0bd32318822ea5d0dabad19b387af7316c8151 29:121 13dd736b5e9e3558cc0f59deada6b3599b55f0edcfd6a46002adc2913e7a0591 29:127 c192c0696d1b56fa7ab8a83ecf7993733b9eeef18c4507ad6af7c229216f4120 29:133 5d0152afd7d2565c46f56b5fc588bfe1578df0f9679b51d798b94fd81c2c1391 29:139 2305144956bb1fd096e3f2c5ea28b0933ad330764629e6675037bbbb27a02ebd 29:145 ae4a07fdbbb1dded8d2bfa6b475b41c6719af19c74414ea2b5369f3f0d5c91ee 29:151 734b1ca7da94be7f4217b307d623eb14267f1165954bd5c7f5b8be68f69b6874 29:157 ded1a44a36133f776860936d2c17091b0cb34ab82e1c1972f5f2f1517f7c1a8d