Risultati ricerca libro | Home | Poema | org | allegati | foto | Gruppi-asset
fine ricerca: 0 specie censite
ok ()
- 0 results
----------------------------------------------- - 0 resultsapi insetti e serpenti, (Libro:canti:quartine)
15:07.
arriva mese Luglio, con Seba fo campeggio,
osservo le creature, mentre vo passeggio,
insetti ed animali, d'aria d'acqua terra,
Piante pien di Sole, e Funghi sottoterra
|qui giro pellegrino, 1 posto dopo posto,
traverso la campagna, giro pure il bosco,
tengo pane secco, su spalle una bisacca,
libro in camiciotto, e' Libertage e basta
|Io canto senza posa, in spirito dovunque,
sfrutto l'occasione, cammino ascolto pure,
attraverso in avventure, gioia senza fine,
Cuor va traboccare, stupor oltre confine
|la canzon perpetua, 1 sforzo incessante,
di spirito umano, al Se' mio insegnante,
io incontro eremita, nel se' cuore desto,
cosi' quando dormo, riascolto suo verso
|Pamela svela il bosco, e zona intermediar,
tra 2 ecosistemi, luce venti confrontar,
2 sistemi adiacenti, han piante diverse,
specie ecotonali, Ciclamino mi sorprende
|Succiamele falsa ortica, Lamia maculatum,
Tarassaco e Geranio, la veccia farfallona,
centauro Chirone, medico' con Fiordaliso,
guari' ferita al piede, divenne indovino
15:13.
Pamela osserva INSETTI, 虫 chong in cinese,
imenotteri e ditteri, ortotter lepidotteri,
Coleotteri e Cerambice, che vive su querce,
in selva Terabuti, nota predator e prede
|MOSCHE nei paraggi, puliscono zampette,
evitan finire, tra le fulminee strette,
Mosche i bambini, allevan vetri frutta,
tappati con ovatta, invitan senza fretta
|da uova escono larve, mutano Crisalidi,
buon cibo rinomato, x sauri dei terrari,
osservo Mosca morta, bianca e incipriata,
da 1 micelio Fungo, uccisa poi mangiata
|mosca femmina grande, sverna nelle case,
miliardi figlioli, genera ogni estate,
se Primavera e', scarsa o priva insetti,
Inverno successivo, e' + rigido rifletti
|gli insetti san sentire, cambi situazione,
mi pizzica la PULCE, se muta la pressione,
ZANZARA e' insistente, pioggia consistente,
volano alti sciami, se cielo blu si stende
|Zanzar non avvicina, nei pressi lampad olio,
a umani odori forti, dirotta lor petrolio,
vedo sul fior-cuculo, i grumi di schiuma,
e' larva Sputacchina, insaliva nido spuma
15:19.
ebbi 1 CAMALEONTE, dentro mio terrario,
mutava suo colore, x clima ed emozione,
muove molto l'occhi, invischia le prede,
fiocca sua lingue, lecca rami ambiente
|mimetico s'orienta, leccando rami assaggi,
fedel a suo cespuglio, difende da compagni,
inizia spostamenti, legato a 1 territorio,
in caso minaccia, si fa cader al suolo
|cerca al mattino, 1 punto x scaldarsi,
sempre stesso luogo, ritmo di suoi passi,
muove strisciando, a estremita' dei rami,
x assorbir da fianco, calor raggi solari
|rigonfia fortemente, quando e' irritato,
o in competizione, i disegni avra' mutato,
colore giorno notte, modifica in chiarore,
la femmina a far uova, vivace avra' colore
|robusto ha l'appetito, specie avanti cova,
inizia cercar cibo, s'apposta nell'agguato,
di artropodi e locuste, vermi e millepiedi,
la lingua mir precisa, fulminea tu la vedi
|cattura molte vespe, l'afferra x il capo,
recide con il morso, scansa il pungiglione,
poi beve rugiada, raccolta sulle foglie,
dondola avan dietro, insegna molte cose
15:25.
DROSERA pianta attenta, adesca l'insetti,
con 1 finto miele, invischia prigionieri,
succo corrosivo, li mangia lentamente,
briciole formaggi, divor completamente
|PINGUICOLA pianta, carnivora anche,
vive in umi rocce, di nutriente scarse,
invischia e digerisce, insetti su foglie,
ricava nutrienti, dai corpi che dissolve
|Lysimachia nummularia, erba dei serpenti,
lor cercano a guarire, ferite e tormenti,
Rospi spruzzan bava, x mangiar insetti,
non e' nociva a uomo, fuga tuoi sospetti
|se Canapa inibisce, patogeni organismi,
Datur ripara piante, dal nippo scarabeo,
se rosmarino e salvia, aiutan le carote,
repelle sua mosca, il Porro forte odore
|VECCIA nera ovunque, Vicia sativa nigra,
odore disgustoso, avvolge piante intriga,
galline ne son ghiotte, sovesci foraggina
|PHYTOLACCA dodecandra, Endod uva-Spagna,
bacca matur spremo, macchia color viola,
tessuti carta e vini, radice emetica cura,
colera e nervi sfibri, e svermina persone,
in fiumi contaminati, nematodi bilharzose
15:31.
RAGNO predatore, corre sopra l'acqua,
sente di cacciare, tuffa d'immersione,
2 Licose ragni, rincorrono + insetti,
Ragno nero in bolla, ora sullo stagno,
dentro conchiglia, galleggia guadagno
|veder Ragno Licosa, fa tornare infanzia,
sole odor di fiori, assieme + proverbi,
Tarantola che morde, con crisi isteria,
una donna o uomo, una musica ci avvia
|x vittima curare, sua vita modulare,
tessere 1 percorso, nel labirinto cuore,
psiche sua emotiva, rilascia le paure,
veleno sofferenze, che grazia conduce
|Ragno-a-croce tesse, tela ogni 2 giorni,
inizia da cornice, irradia fil da centro,
collega con spirale, e mette fil segnale,
l'avvisa quando a rete, impiglia 1 animale
|vibra e lui capisce, 1 calabro o 1 stelo,
a pre-digerire prede, inocula un veleno,
precipita su insetto, l'uccide con morso,
avvolge nella tela, succhia sen rimorso
|Ragno fa bucato, bel tempo assicurato,
se sale sul camino, e' clima perturbato,
Settembre giovan ragni, varie specie date,
arrampican su piante, muri e staccionate
15:37.
vedo le FORMICHE, che nutron altre larve,
espongono lor uova, al sole a riscaldare,
la notte le riparan, da freddo e umidita',
Formica alleva insetti, per cibo ricavar
|ritrovano la strada, tutte consorelle,
con organi olfattivi, posti sulle antenne,
portan bruchi e semi, fino al formicaio,
restano confuse, se metto odor estraneo
|Formicai son posti, sud di molte piante,
protetti dalle piogge, accumulan il sole,
aghi pino e muschio, terra e rami secchi,
fan cupole coperte, fuor di raggi diretti
|i formicai profondi, identici in altezza,
aiutano areazione, acido formico ebbrezza,
lor strade escono fuori, in tutte direzioni,
vanno fin nel bosco, assieme ai loro odori
|spargo accanto esse, Campanula violetta,
vi spruzzano operaie, aci-formico difesa,
fior diventa rosso, nel punto colpito,
chimica reazione, la leggo sul mio dito
|raccolgono formiche, + semi di violette,
spiluccan verso casa, fan seme li cadere,
germogliano le piante, sopra tal percorsi,
m'indican la via, battuta dai simbionti
15:43.
LICENIDI farfalle, celesti e rosso rame,
verdi bruchi lor, formiche han allevate,
nettar dolce danno, ghiotto alle formiche,
mutano in farfalle, alla luce rispedite
|Bruco inizi Luglio, crisalide s'imbozza,
il velo del mistero, nella estate spezza,
da sacco a pelo esce, striscia su rametto,
pompa nelle ali, a indurirne tegumento
|Emilia aumenta pure, case di formiche,
per alberi aiutare, e ceppi degradare,
le attira con miele, fino alberi decisi,
lor mangiano insetti, nocivi piccolini
|ma AFIDI su pianta, Emilia sa spiegare,
indican squilibrio, di tipo alimentare,
Ruta pianta amara, pianto attorno fusto,
contagia le radici, scoraggia bere succo
|1 nastro adesivo, su alberi da frutta,
ostacola Formiche, portar Afidi in cima,
femmine sui rami, poi fondan le colonie,
Piretro casi estremi, scaccia loro noie
|1 FORMICALEONE, fa buche nella sabbia,
trappola d'imbuto, formica che vi passa,
sua larva predatrice, spara granellini,
formica cade inerme, finisce a pezzettini
15:49.
se allevo COCCINELLE, in recipiente vetro,
da larve grigio-viola, punti neri-gialli,
divorano gli afidi, allevati da formiche,
se escon Coccinelle, le tratto come amiche
|acqua cotta Patate, su piante nebulizzo,
oppure 1 macerato, con Aglio e Rosmarino,
su piante bassa taglia, spargo pure sale,
con ceneri o talco, asfissia disidratare
|insetti uova-larve, se copri asfissieran,
spruzza fronde verdi, e micosi calmeran,
se pianti 1 Assenzio, funge da richiamo,
amica Coccinella, tien gli Afidi lontano
|Ortica pure aiuta, presenza Coccinelle,
se c'e' ci sono loro, pianta qualche fila,
osservo con la lente, su Rosa e Carciofo,
coccinelle larve, mangiar afidi in coro
|Coccinelle 7 punti, se sentono imminente,
mutamento al clima, fermano a mezz'aria,
Libellula se piove, vola a pelo d'acqua,
mentre se s'innalza, clima bello si alza
|se 1 LUCCIOLA catturo, spegne sua luce,
torna in liberta', s'accende ancor riluce,
in belle sere Giugno, brillano piu' posti,
corteggiano con luci, respirano + forti
15:55.
FALENE notturne, mimetizzano di giorno,
maschere disegni, colori oggetti attorno,
Inachis rilassata, al pericol apre l'ali,
esibisce immagin gufo, o predatori vari
|falena Atropa sfinge, ruba miel di notte,
a volte non sa uscire, riman reclusa forte,
manna di Betulla, che attira le farfalle,
linfa fermentazio, ubriache ne fa tante
|i frutti marcescenti, ubriacano farfalle,
cosi' posso toccarle, senza danneggiarle,
ma evito toccare, lor ali a lato interno,
li sta polverina, segreto a volo esterno
|LIBELLULA dragonfly, color appariscenti,
da larva vive in acqua, pesca le zanzare,
1 mandibola spara, 1 maschera da presa,
con cui cattura preda, in rapida impresa
|d'Estate va su stelo, al fine di mutare,
Libellula fuoriesce, sue ali fa indurare,
4 ali batte lente, 25 volte al secondo,
si lascia avvicinar, improvvisa vola fondo
|acrobatica caccia, a vista insetti vari,
mosche con zanzare, 250 volte batton ali,
Libellula occhi grandi, 30 mila cellette,
sensibili alla luce, ha sua Tv coerente
15:61.
SCARABEO lucente, incontro a primavera,
larve van sui fiori, aspettan calabrone,
l'afferrano a viaggiare, ospiti suo nido,
divoran uova miele, aspettan muta alfino
|larva Maggiolino, trovo nella terra,
adulta trova strada, gonfia e volo sferra,
ronza annusa foglie, ha naso sulle antenne,
gira sulle piante, incontra maschi e femme
|Maggiolino verde-oro, e' Carabo dorato,
incapace a volare, nasconde sotto sasso,
nero Scarafaggio, caccia bruchi a notte,
DITISCO giallo-nero, e' diurno coleotter
|Ditisco 4 centime, osservo nel laghetto,
divora pesciolini, girini insetti a terra,
larva con mascelle, tenaglia sugge sferra
|GRILLI fan cri-cri, durante sere estive,
strofinano le ali, e mangiano le spighe,
li usano i cinesi, far Grilli guardiani,
se sentono 1 rumore, zitti ferman l'ali,
+ anatre cinesi, aman Locuste a sciami
|maschi CAVALLETTE, sviolinano continuo,
femmine chiamando, a chilometri sentito,
tendono le zampe, dove stan le orecchie,
volan dai compagni, al suono son dirette
15:67.
ecco piante d'acqua, attiran larve pulci,
VESPE e Calabroni, sono predatori furbi,
inoculan veleno, non perdon pungiglione,
a differenza d'ape, che punge dopo muore
|portano le prede, al nido a farne pappa,
ghiotte loro sono, di zuccheri di sfatta,
mandibole taglienti, incidono sui frutti,
sminuzzano più fibre, a fare nidi tutti
|rosicchiano le vespe, foglie del canneto,
mastican le fibre, saliva e suono sfrego,
ricavano poltiglia, e' simile alla carta,
fabbricano nido, l'appendono alla grata
|pur l'Ape tagliatrice, ha mascelle aguzze,
ritaglia foglie a pezzi, su Rose cespugli,
arrotola ad astuccio, in volo trasporta,
chiude nella terra, mette uova e scorta
|formica senza l'ali, sia CINIPE vespa,
fora + germogli, ghiacciati di quercia,
le gemme a primavera, saran galle fungine,
palle ed escrescenze, di larve parassite
|vedo 1 ape Magachile, deposita sue uova,
in guscio di lumaca, e mura la sua scorta,
poi porta aghi Pino, sistema coni tetti,
a mascherare guscio, ai predator presenti
15:73.
Vespe volan lente, in monotono ronzio,
s'attardano la sera, pesanti nel tramonto,
precedono le stelle, Pleiadi dell'Inverno,
quan turbini di vento, alzano l'esterno
|se vedon scuro nembo, che tenebroso sale,
le Api dall'alvear, non si fanno lontane,
con sassolini addosso, librano per aria,
zavorra come barca, solcan l'onde d'aria
|comportamento di Vespe, simile nei BOMBI,
Imenotteri piu' grandi, Api son difformi,
regina di Bombo, fa suoi nidi sottoterra,
sua famiglia poi, risveglia a primavera
|i Bombi come l'Api, insetti vegetariani,
bottinano soltanto, i dolci fior essudi,
accumulan nel nido, solo a far covata,
1 femmina feconda, uscita da ibernata
|Regina fondatrice, depone le sue uova,
alleva larve Bombo, e svezza le operaie,
quando sono formate, vanno a bottinare,
regina fa clausura, continua uova a fare
|lavora bombo a lungo, bottina + dell'ape,
pure con la pioggia, freddo e vento date,
poi coi primi freddi, la famigliola muore,
regina sopravvive, letargo anfratto vuole
15:79.
le API su Orchidee, s'inebriano con corna,
ampolle ben vischiose, polline convoglia,
ovaie hanno inibite, non v'e' necessita',
in mancanza di regina, inizian funzionar
|quando 1 famiglia, e' molto disturbata,
1 ape operaia punge, spesso accanto casa,
se accede poi l'intruso, al corridoio volo,
le api di 3 giorni, incapaci son del dolo
|osservo tre parti, nel corpo api insetti,
testa con torace, addome ed arti esterni,
due occhi laterali, composti arrotondati,
coperti con i peli, a veder mosaici dati
|insensibili al rosso, lo vedon come nero,
sensibili a ultraviola, lo vedon da lontano,
i tre ocelli sulla testa, riescono vedere,
dentro all'alveare, cio' che lor dovere
|a cogliere gli odori, calore e umidita',
antenne tronco e frusta, posson orientar,
torace ha 3 anelli, saldati fra di loro,
ognuno 1 paio zampe, 2 paia d'ali sono
|le ali son membrane, tese e trasparenti,
duecencinquanta cicli, battono frequenti,
le anteriori zampe, possiedono un lunotto,
a strofinar le antenne, manipolar raccolto
15:85.
ape zampe posteriori, munite di cestello,
con pettine di peli, x polline rastrello,
Addome ha 7 anelli, s'innesta sul torace,
al fondo 1 pungiglione, femminili armate
|un sacco melario, riposto nell'addome,
+ ghiandole per cera, poste sotto addome,
intestino medio digerisce, altro escretore,
in mesi settimane, d'inverno arnia calore
|ogni ape tien ampolla, di profum melissa,
odore fer-ormone, che sventola su pista,
captato da compagne, serve a raggruppar,
invitare + operaie, a uscire e bottinar
|Ape e' un animale, dall'energia solare,
Regin di una colonia, riesce governare,
coi ferormoni suoi, quattro cinque anni,
dopo e' rimpiazzata, senza troppi danni
|Ape adatta veloci, ai vari cambiamenti,
vicin zuccherifici, bottinan saccarosio,
se invece trasportata, in zone tropical,
raccoglie inizialmente, scorte colossal
|dopo alcun stagioni, comoda essa scopre,
inutile gran scorta, nettare c'e' sempre,
solo dove Inverno, lei accumula energia,
così puo' attraversar, in semi letargia
15:91.
Taras apicoltore, narra le Api operaie,
nascono da uova, deposte e fecondate,
regina le depone, al fondo d'ogni cella,
3 giorni dopo schiude, nasce larvarella
|ogn'uovo e' bastoncino, bianco e ceruleo,
schiude e da 1 larva, piu' piccola davvero,
bianco vermicello, sensibile a ultraviola,
questa sta sul fondo, muove alla moviola
|larva mangia gelatina, deposta da regina,
ogni larva di operaia, passa cinque mute,
residui digestione, son espulsi in fondo,
prima di ninfosi, digiuno e bozzo mondo
|dopo sette giorni, le celle saran chiuse,
con il tappo in cera, e cibo vien sospeso,
inizia metamorfosi, le larve or sono Pupe,
completan dode giorni, ed escono da buche
|dopo ventun giorni, diventeranno adulte,
cambiano poi spesso, le occupazioni tutte,
spazzine o nutrici, con cera muratrici,
riparan favi celle, guardian bottinatrici
|le nate a fin Estate, pur vivono sei mesi,
le altre vivon meno, poiche vi e' attivita',
frenetica raccolta, di polline con nettar,
consumano energie, prima e pur in fretta
15:97.
se Apis mellifera, allevi in alveari,
1 arnia 1 famiglia, simbiosi con umani,
in comportamen violenti, usa pungiglione,
solo Apis Melipona, non punge Lacandone
|Apis mellifera, aggressiva predatrice,
tende saccheggiare, terre oltre confine,
vola in ampie zone, sorgenti + lontane,
in Asia commerciale, vinse ape locale
|ma prezzo che pago', fu Acar micidiale,
Varroa che trovo', suo indifeso torace,
cosi parassito', + intere sue colonie,
fino ad arrivare, sue original dimore
|Varroa fu risposta, che natura diede,
api + aggressive, diventano sue prede,
smercio di Regine, 1 epidemia diffuse,
Varroa la colonia, mellifer distrugge
|si aggira silenziosa, Varroa in alveare,
vive a loro spese, perisce una famiglia,
covata opercolata, mangia e scompiglia,
cerca apicoltore, soluzion definitiva
|Varroa ha 8 zampe, apparato succhiante,
e sverna su addome, di 1 operaia grande,
la femmina rossiccia, capocchia spillo pare,
con suo appara boccale, copula e trasale,
entra in celle calde, di larve disarmate
15:103.
Fuchi sono maschi, del popolo dell'api,
+ grandi di operaie, tozzi addomi bassi,
+ lunghe ali tiene, drone vola rumoroso,
Fuco ha grandi occhi, coprono sua testa,
stimola operaie, con suo odor presenza
|e nascono da uova, x nulla fecondate,
in celle + grandine, fin inverno nate,
24 giorni adulti, inadatti a bottinar,
giran tutte l'arnie, i fuchi in liberta'
|in Aprile primavera, Fuchi fan convegno,
in sciami a forma sfera, o stella cometa,
librano in aria, in volteggi evoluzione,
attraggono regine, con grand'eccitazione
|Regina si accoppia, con diversi maschi,
fin che spermateca, riempie sperma vari,
accoppiato nell'aria, fuco cade e muore,
suoi organ genitali, perde nell'unione
|vivon molto poco, fin cinquanta giorni,
producono calore, e poche altre mansioni,
niente pungiglione, antenne sofisticate,
sensibili a odori, son + sviluppate
|duran volo nuzial, sorvegliano flussi,
fecondano regina, non copulano tutti,
qualcuno pure sfugge, alla eliminazione,
passera' inverno, all'arnia di adozione
15:109.
+ Api stravaganti, seguon propria strada,
piuttosto che seguire, 1 via determinata,
esplorano sorgenti, sfruttabili d'intorno,
se trovan fiori ricchi, danzano al ritorno
|la danza tien azione, eccitante su novizie,
chiamate a bottinare, sorgenti nutritizie,
alcune fan riposo, dopo lor voli su e giu',
lontano dalle danze, lor ozio appar virtu'
|Api esploratrici, poi cercan nuove fonti,
impiegano la danza, a comunicar simbionti,
distanza e direzione, e quantita' di cibo,
tracciano in figure, che evolvono di rito
|danza in frenesia, se cibo e' piu' vicino,
orientano col Sole, e ultravioletto fino,
danzatrice al favo, trasmette suo ronzio,
qualcun lo coglie, e forgia suo destino
|se 1 area di fiori, bottinano coerente,
assicurati o Seba, a piantar ricorrente,
un chilometro quadro, ricopre normale,
ma un ape forzata, puo pure sconfinare
|dodici kilometri, il suo massimo raggio,
volar oltre quelli, non vale loro rancio,
dispendio energia, pari al suo raccolto,
un saldo negativo, appare tal rapporto
15:115.
quando ape ritorna, con il suo bottino,
in bocca lo depone, dell'ape + vicina,
rigurgita da stomaco, insalivato enzima,
riposto nelle celle, in miele si raffina
|son poco preparate, le abitudinarie Api,
ai turbamenti forti, di eventi naturali,
ape e' abituata, associar cibo e profumo,
arriva poi l'inverno, uccidono ogni fuco
|ape impara e vive, ambiente circostante,
riflette come un ciclo, cosmo con piante,
e le meteo condizioni, seguon la ritmia,
di musica di sfere, stagioni in armonia
|le sostanze del fior, nutrono coscienza,
racchiudono in se, ogni solare essenza,
+ scorte nel favo, in esagonali celle,
accumulano forze, la cera e' loro pelle
|pastori-apicoltori, han medesima stella,
appare alla Pasqua, Persefone risveglia,
+ stelle d'Ariete, influiscono sull'ape,
su Propoli e Miele, e sciame che accade
|se l'Ape e' allevata, dall'uomo dipende,
ma pure a sciamare, l'istinto riprende,
vive in comune, ape 1 simbionte animale,
va' in sacrificio, del corpo suo sciame
15:121.
allevanno i Gitani, api in arnie paglia,
presso accampamenti, margini boscaglia,
Arnia nuova in legno, coi melar telai,
apre concorrenza, a quella di artigiani
|Giorgio apicoltore, va far questo domani,
Arnia costruisce, da se con le sue mani,
con regole e misure, del tutto personali,
sceglie pure paglia, x Favi e materiali
|sceglie come sede, siepi o avvallamenti,
margini di bosco, son microclimi templi,
da fabbriche distanti, e campi irrorati,
protette dai venti, e dagli umidi sfiati
|1 Ape e' disturbata, quando vola in alto,
se vede testa d'uomo, contro cielo palco,
l'Ape vuol pungere, poiche' vede minaccia,
dalle un tetto rami, sopra la tua faccia
|1 forte odor cavalli, l'ape puo' irritar,
specie se nell'aria, arriva un temporal,
ecco 1 sciroppo, d'Inverno vai offrire,
melassa zuccherina, Giorgio fa bollire
|+ erbe officinali, fan salute ai sciami,
integran la dieta, invernale delle api,
infusi Camomilla, Melissa e Rosmarino,
Menta e Maggiorana, o Salvia con Timo
15:127.
se rumori dei motori, accendono furori,
disturbano lor danze, assieme lor odori,
segnano gli odori, le piste del bottino,
ricerca 1 armonia, l'ape e' insetto fino
|Vesti e copri il capo, con colore chiaro,
lino oppur cotone, chiusi a collo piano,
lascia traspirare, e sudor non emanare,
odore troppo forte, aiuta punzecchiare
|l'uncino delle zampe, facile s'impiglia,
nei tessuti maglie, capelli pure barba,
la conseguenza spesso, pare una puntura,
minaccia percepisce, ape social creatura
|prova ad instaurare, empatici contatti,
usa un velo e guanti, sol se necessari,
non fare attivita', assieme alla paura,
tieni cuore aperto, e anima piu' pura
|ho pipa da tabacco, per affumicatore,
fumo vo soffiare, invece che aspirare,
se non ho tabacco, ho i fiori Tanaceto,
Lolla oppure Fieno, o legno di vigneto
|troppo affumicare, serve poco o niente,
non usare torba, o cartone puzzolente,
pian disperdi fumo, su sommita' di favi,
pur le piume d'oca, allontanano le api
15:133.
Steiner ben descrive, origine dell'api,
che emerse pian piano, assieme ad umani,
crebbero simbionti, umani con l'insetto,
poi un apicoltura, prese forma e aspetto
|2 piccole famiglie, men miele d'una grande,
covata a fin Inverno, confronta con scorte,
1 Arnia d'inverno, meglio non disturbare,
leggi strisce scarti, di sotto l'alveare
|la quantita' di cera, che vedi sgretolata,
ti dice quan riserva, inverno fu sfruttata,
controlla sui telai, quanti api sono morte,
rintraccia se fra loro, regina ebbe sorte
|se invece troverai, + api-fuchi morti,
sappi che famiglia, regina ottenne tardi,
questa non potendo, unirsi in vol nuziale,
i fuchi ben mantenne, a lungo da svernare
|a inizi Primavera, vo controllare i teli,
veder se c'e' Varroa, e + escrementi seri,
posizion e spazio, che occupa e che piglia,
dice quanto e' grande, nel favo la famiglia
|visite di sera, alle Arnie son sgradite,
in tempi abbondanza, ape appar + mite,
fai visita di giorno, tempo necessario,
chiar cose fare, evitar che fredda favo
15:139.
Febbraio-Marzo vedi, arnia dall'esterno,
annota su 1 scheda, tenuta sotto tetto,
lavor bottinatrici, capir forza famiglie,
su predellin osserva, cadaver ninfe figlie
|nell'Arnia l'api fanno, 1 grappolo calore,
trentasette gradi, se c'e' covata in fiore,
scende a venticinque, se manca la covata,
o la scorta miele, resta meno consumata
|se va freddo/pioggia, lungo a infierire,
ape smette uscire, e colonia puo' morire,
apicoltor sorveglia, irregolar stagione,
pronto a intervenire, con miele beverone
|se picchiando l'arnia, si leva 1 brusio,
ronzio lieve buono, intenso-lungo allarme,
rivel regina assente, ora valuto le scorte,
soppeso l'alveare, con mano sollevo forte
|entro famiglie api, riuscite a svernare,
nuovo anno rituale, potra' ora cominciare,
da dodici gradi in su, osservo lor salute,
osservo all'interno, covata e scorte pur
|a Marzo e primavera, stessa investigazio,
sviluppo di famiglia, regin covata spazio,
in clima mediterraneo, regina rinsavisce,
depone sue uova, quan mandorlo fiorisce
15:145.
Api dopo Inverno, fan volo depurazione,
amano colore, bianco giallo arancione,
se vedono miei panni, stesi ad asciugare,
li scambiano x fiori, iniziano chiazzare
|Volo depurazione, 1 giorno affascinante,
dopo gran silenzio, colonia esce grande,
clan in viaggio canta, 1 nuova partitura,
di fascino + grande, e' sol la sciamatura
|se nulla accade, colonia puo' esser morta,
l'Inverno non passo', esaurita sua scorta,
apro arnia x vedere, i fori chiudo bene,
saccheggio evitero', che da fuor proviene
|Aprile e' sciamatura, control celle reali,
a Maggio-Giugno invece, fo posa dei melari,
aumento il loro spazio, riduce sciamatura,
escludo la regina, andar nuova struttura
|da uova fecondate, ora nascono regine,
in celle reali, piu' grandi delle prime,
a forma stalattite, o ghianda rovesciata,
nutrita a pappa reale, durante larvata
|Regina cresce molto, piu' delle operaie,
sedici giorni adulta, necessita impiegare,
duemila uova a giorno, e lascia l'alveare,
solo per sciamare, o a far volo nuziale
15:151.
Regina ha pungiglione, sciabola mai usata,
adatto a eliminare, la sua rival di stato,
se entro 20 giorni, regina non s'accoppia,
rimane fucaiola, famiglia allor l'accoppa
|moltiplica 3 modi, colonie e sciamatura,
regina nuovo sciame, 1 trono si assicura,
famil insoddisfatta, rinnova regin vecchia,
1 regina suppletiva, in emergenza inscena
|famiglia numerosa, e spazio insufficiente,
spinge le operaie, a nutrir giovani larve,
con lor pappa reale, per farne + regine,
spingono poi l'altra, fuori di confine
|durante sciamature, le vergini regine,
allevate e vibrate, da operaie cugine,
l'ape + vibrata, canta + in fretta,
sdoppia lo sciame, ciascuna prescelta
|sciame 4 giorni, su rami tronchi anfratti,
colza e ravizzone, inizian fiorire i prati,
in giorni di sole, sta impulso a sciamare,
in tarda mattinata, e' fermento in alveare
|1 gruppo va emigrare, x istinto antico,
crea colonia nuova, e genera 1 suo mito,
segue tale istinto, algoritmo impostato,
archetipo modello, in natura depositato
15:157.
spruzzo con acqua, api a raggruppare,
piano senza fretta, riesco far calmare,
uso poi 1 canestro, e stecca agita-rame,
riprovo a catturare, attirar maesta' reale
|lo sciame introduco, dentro alla cassetta,
intorno ai fori volo, Melissa in essenza,
se vedo nuovo clan, uscir dopo mezz'ora,
vuol dire che Regina, manca da buon ora
|sciame si riforma, laddove sta regina,
io calmo ricomincio, agguato come prima,
a sera quando Api, tutte son rientrate,
lascio le cassette, chiuse ed oscurate,
24 ore attendo, nuova vita configurare
|se usi arnia usata, passala con fiamma,
cosi' da eliminar, + parassiti in canna,
la propoli residua, sciogli poi con calma,
vedrai conferira', profumo sano all'arnia
|in arnia sporca muffa, sciame si disturba,
purifica con Menta, senno' rischi che fugga,
Melissa strofinata, seduce il nuovo sciame,
ricorda che 2 giorni, le scorte san durare
|Agosto ingresso-volo, Settembre saccheggi,
fo l'ultima smielata, osservo la covata,
aggiungo nutritori, + dolce sciroppata
15:163.
Propoli 蜂胶 fengjiao, cementa comunita',
lo usano a sbarrare, davanti arnie citta',
su ingressi alveare, con scopo difesa,
1 mastice vernice, spande aroma intesa
|miscela di sostanze, gommose resinose,
colte su corteccia, gemme appena schiuse,
linfa delle piante, al balsamo dan forma,
enzimi secrezioni, in propoli trasforma
|Propoli contiene, sostan battericide,
molti antiossidanti, varie funghicide,
enzimi inibitori, su germinar del seme,
anche cera favi, un poco ne contiene
|solubile in alcol, ammoniaca ed acetone,
tien sapore acre, variabile il colore,
giallo chiaro-verde, sino bruno scuro,
sprigiona sopra fuoco, insetticida puro
|duro a 15, ammorbidisce a 30 gradi,
liquefa a 60, separando in 2 parti,
propoli galleggia, cera va sul fondo,
in olio spalmato, cicatrizza ustioni,
cura bronchiti, e combatte infezioni
|propoli su pelle, raro fa allergia,
soluzione acquosa, sciacqui gargarismi,
in fumo calma l'api, incenso a meditare,
silice zolfo e sodio, e' anti-critto-game
15:169.
Taras apre 1 arnia, e rompe un sigillo,
fatto di Propoli, porta uno scompiglio,
lui coglie MIELE, la' in taluni giorni,
di luce e calore, presso i mezzogiorni
|Miele riscaldato, rimargina le piaghe,
cura carbonchio, e l'ulcer purulenta,
unguento x ustioni, foruncoli e vaiolo,
in vasi terracotta, conservo miele oro
|do ai tubercolosi, miele in latte Capre,
nei dolor d'orecchi, verso gocce calde,
assorbe umidita', miele tien potassi,
riduce allergie, 蜂蜜 fengmi miele d'api
|Diabete correlato, a zucchero raffinato,
bianco saccarosio, da industrie trattato,
con acido di calcio, ed acido solforoso,
a dare color bianco, ovvero saccarosio
|bian zucchero ingerito, alza Glicemia,
iper e ipo-glicemi, altalena sanguigna,
veloce carburante, ma rende dipendente,
segue spossatezza, di corpo con mente
|a neutralizzarlo, corpo cerca calcio,
lo toglie da riserve, denti oppur ossa,
alza putrefazio, in flora intestinale,
fragile organismo, immunita' a scemare
15:175.
Cera 蜂蜡 fēngla', tien alcoli e grassi,
scioglie e si fonde, a 62 gradi,
in acqua galleggia, la sciolgo bollente,
residui del fondo, do a piante contente
|la cera poi fusa, verso entro stampi,
se oliati l'estraggo, x pochi istanti,
l'uso a lucidare, pavimenti e porte,
lenire scottature, e mali schiena forte
|Polline 花粉 huafen, aiuta sopravviver,
cinesi in carestie, duran guerra civile,
1 pilota americano, in guerra torturato,
dai Penan fu accolto, con polline curato
|forte attivatore, di flora intestinal,
probioti ed antibioti, malati integrar,
apporta + energia, dopo affaticamento,
aiuta ogni astenia, parto e allattamento
|buon Polline cura, tumori alla mammella,
disturbi della psiche, pure l'impotenza,
energetico 6 volte, + di latte e carni,
valido nutriente, sol Dattero gli e' avanti
|calma anzian attriti, lenisce tonsillite,
paralisi ed arterie, da Parkinson colpite,
contrasta anoressia, e rachitica anemia,
aiuta pure i bimbi, e i convalescenti,
docenti e contadini, assieme studenti
15:181.
Sammel nonno Taras, narra Velen d'api,
detto 蜂毒 feng-di, in Vienna teatri,
dopo viaggio in Cina, trova soluzione,
assieme Filipp Terc, bravo Api-puntore
|a Vienna tornato, Filipp va insegnare,
antisepsi ad ostetri, in ospedal reparti,
cio' aiuta ridurre, morte febbre materna,
a causa colleghi, lascia ingrata Vienna
|Ivan gran Khan, tra celebri pazienti,
Sammel e Filippo, provan su se stessi,
veleno ha + virtu', quando inoculato,
gotta e reumatismi, eccolo applicato,
sciatica ed artrite, o + nevralgie,
e contro malaria, veleno puo' lenire
|Sammel sfrega parti, dolenti del corpo,
con api morte oppur, punture ricorrenti,
vide molti casi, di peste o colera,
ridotti e curati, puntur mattina e sera
|provano veleni, delle api di + zone,
pur ape africana, + piccola e veloce,
enzima Apamina, antibiotico potente,
attivo 30 volte, + di velen serpente
|veleno inefficace, preso x via orale,
fosfati magnesio, aci formico a dare,
assieme Triptofano, Iodio e dopamina,
potassio cloro calcio, e noradrenalina
15:187.
VELENO d'ape tiene, color trasparente,
amaro acre sapore, e' acido reagente,
solubile in acqua, degrada facilmente,
ha molte virtu', ma secca rapidamente
|fluidifica sangue, tonifica il cuore,
cura bronchiti, e infiammazioni d'occhi,
su pelli e' revulsivo, vaso-dilatatore,
accelera respiro, l'ossigeno e calore
|miglior Fegato nervi, e cura fratture,
agente immunizzante, e radio-protettore,
ha effetti neuro-tossi, anestetico local,
stimola in cavalli, muscolatura liscia,
ma inibito viene, da digestivo enzima
|persona iper-allergi, ha shoc anafilatti,
laddove apicoltori, diventan tolleranti,
dolor gonfiore edema, tossicita' locale,
crampi e convulsioni, il quadro generale
|Taras apicoltore, 1 amico dei serpenti,
quando lui li trova, porta nel suo orto,
nei fori di arvicole, Saettoni infilava,
a Marzo diceva, il Marasso si svegliava
|se corpo lungo-snello, e coda lunga vedi,
ecco Serpe innocua, famiglia colubri'di,
poche scaglie tiene, ordinate e definite,
pupille e occhi tondi, capo e corpo unite
15:193.
VIPERA 蛇she' Marasso, detta Viper aspis,
lunga 60 centime, inietta veleno a morsi,
4 viperidi velenosi, han capo triangolare,
+ largo del corpo, sul capo fitte scaglie
|palpebre superiori, schiacciano l'occhi,
coda e corpo corto, morso egual 100 api,
i sintomi precisi, dolore infiammazione,
di zone colpite, emorragia alternatore
|bocca secchezza, sete intensa e ittero,
veleno vipera e api, in stomaco ingeriti,
scomposti da ptialina, gran parte inibiti,
dalla pancreatina, e Inibenti MAO enzimi
|piccoli occhi-testa, corpo slanciato,
morde con 2 fori, di due denti uncino,
come gran felini, ha pupilla verticale,
muso a punta insu', e testa triangolare
|morso evento raro, puo' esser evitato,
ricorda a camminare, facendo del rumore,
non infilare mani, sotto sassi al sole,
e prima di sedere, da' colpo di bastone
|se serpente ha morso, calmo fa sdraiare,
vittima fai calma, x sangue rallentare,
diffonde pian veleno, indaga tipo morso,
a capire tipo serpe, capir s'e' velenoso
15:199.
se veleno di Vipera, ha enzimi e tossine,
varia in milligrammi, da 5 sin cinquanta,
causa una necrosi, alle cellule di pelle,
muscoli e cartilago, dolor intenso rende
|livello 0 morso, avvelenamento assente,
assenza locali segni, dopo due-tre ore,
primo grado morso, poco avvelenamento,
edema localizzato, a zona del tormento
|secondo grado, ipotensione senza shock,
vomito e diarrea, l'edema estende un po',
livello 3 severo, a tronco estende edema,
ipotensione-shock, nel sangue si rivela
|disturbi con sintomi, arrivan dopo 1 ora,
crampi e agitazione, delirio allucinazio,
comprimi l'arto leso, opera un bendaggio,
completo immobilizza, avrai 6 or ritardo
|in base a quantita', peso e resistenza,
variano i sintomi, del veleno circolante,
col passar di minuti, van turbe digestive,
liquidi a interstizi, e sangue-reni soffrir
|mezz'ora dopo morso, il dolore compare,
gonfiore sull'area, dei fori circostante,
l'assenza di tal fatti, dopo due o tre ore,
ci dice che veleno, non fece inoculazione
15:205.
CORONELLA austriaca, Colubro liscio grigio,
marrone rossiccio, + punti chiari al dorso,
su occhi 1 stria nera, pigmenti + scuri,
sopra la testa, fem grigio e maschi bruni
|lungo 70 centime, presente tutta Europa,
schivo ama topi, lucertole e orbettini,
spesso fa siesta, ma in caso minaccia,
vuol mordere ogni cosa, sua cloaca spara
|1 ghiandola veleno, sopra la sua bocca,
veleno come cobra, che respiro paralizza,
di coniglio o cavia, 1 passero o 1 rana,
dopo alcune ore, nell'uomo nulla causa
|in mano si dimena, assume attacco a eSSe,
appiattisce la testa, qualcuno lo alleva,
inoffensiva diffusa, Coronella girondeo,
timido ama l'acqua, e ispira il Caduceo
|Cervone a Cocullo, e' protagonista primo,
a feste sanDomenico, assieme altre serpi,
ricopre la statua, portata in processione,
al culto dei Marsi, dea Angizia guarigione
|se serpe ha escrescenze, piccine sul capo,
credenza popolare, vuol che attiri latte,
di vacche e capre cui, ricerca mammelle,
lecca dalle labbra, dei lattanti in erbe
15:211.
CERVONE colubride, Elaphe quatorlineata,
80-240 centime, giallo-bruno barre scure,
4 barre longitudi, da cui viene il nome,
serpe diurna poco veloce, buon nuotatore
|ama ambienti caldi, 30 gradi pur umidi,
vive in cattivita', oltre i vent'anni,
mangia arvicol-topi, lucertole a volte,
soffoca in spire, conigli e scoiattoli,
nidiacei di uccelli, donnole toporagni
|ingoia uova intere, in 4 ore s'accoppia,
specie in declino, x Convenzione Berna,
muta 1 volta mese, in estate 2 volte,
4 anno in poi, 2 volte l'anno sveste,
Italia centro-sud, sassi sole prende
|agile arrampica, fa forza sulla coda,
prensile raggiunge, 1 ramo 1 metro o +,
inverno trascorre, gallerie di roditori,
solo o nei gruppi, compagno a saettoni
|in aprile-giugno, dopo 40 giorni,
depon uova buche, fenditure roccia,
arbusti radici, uova guscio bianco,
molle dapprima, indur aria contatto
|femmina protegge, uova tra le spire,
3-5 giorni, altre volte le insaliva,
dopo 50 giorni, escono i serpentini,
30 centime lunghi, 3 anni velocini
15:217.
NATRICE dal collare, un serpente biscia,
vive a rive fossi, stagni prati boschi,
attorno rural case, paga con sua vita,
ignoranza e paure, di umani senza spina
|Natrix testa tonda, collar 2 lune gialle,
bordate di nero, pupil tonda corpo oliva,
o grigio macchiato, inferiore + chiara,
nuota bene e caccia, rospi terra e acqua
|se tento afferrarla, s'arrotola e soffia,
denti corti e pieni, incapaci a inoculare,
difesa finge morta, con cani gatti e umane,
mette ventre all'aria, e lingua penzolante
|SAETTONE di Esculapio, Zameni longissimum,
comune bel serpente, con livrea verde-oliva,
inferiore giallastro, lungo 120-150 centime,
slanciato affusolato, veloci agili amiche
|capo oval squame lisce, e pupille tonde,
elegante di boschi, radure spazi al sole,
su muretti a secco, pascoli prati rurali,
rapido e scattante, puo' arrampicarsi
|uccide a costrizione, saettone fiero e',
se minacciato morde, soffia e secerne,
sostanza maleodore, ghiandole cloacali,
biscia di Cocullo, e dei Romen granai
15:01 677df3aab7731a2e219c5692cf9fdbb07593ac19b6c70580e7a2f1fbfd5baa07
15:07 ce83298ee5010686d5518827ec7a5e56de9255d9048e22b331ccd18b2273bb6b
15:13 c317f15079f96c3ed97f03b90657cfb2a47b181e745e914337eacd267375cf23
15:19 74d2540569ea53693633007619648fe677a6203657311af3d21b81289d0eaf2b
15:25 c95f133fdb918712bdb63d108d546e5a7ff39efcf7526e1fec9b6de541c865ce
15:31 6e51e3a33338c0d9cff3c2905cbeeee8154ba54fe2113a6a47e15d5f9268de26
15:37 ab416c2b6eeec557087293648facfbd48151bdb55f45a0d0223da84e5986c9c1
15:43 2b412bb10086b31bee6d904048716a0dfb5cf00b6c9e8597e21d7a3528b9c723
15:49 eb196effc5de46565cc8d0485d9532f510ad40c7667bd25663b4553347b0f5f0
15:55 091357bb6ecb4e5e8a0f8a9098371e4a14633be43479eb060dd8710cf69bfd06
15:61 bde3ef6fa7cc9eaae00a781bb3fc4539914c49f9d0f1e9a1a18b793a77af6d8b
15:67 3f05e5cc32dbefe9d15c18b2e810d0d7bfd0ea147ef222d4f91413778a6ab8e8
15:73 0bff08774715ca6f86e2d64a97c27d1fef3e7f56a0c06d5248227f51799e2b8a
15:79 09d68fcf1d042f0cf3e8abc60a188bad695ce6ad085ef4c0945bf68b1b135938
15:85 2257028469936488b4fd7030f07fcaeac1e2cdd20f6419c244cd04e1eede338c
15:91 82dbfc1a0d8c79a42638ea24d296ccd05e5c13e8f7326ad57597ac27b742da8e
15:97 0f1d7092dc0044f1a45cd0ce51eb4a1771c0bd00c8f70d7c0123f66ff0a2f67a
15:103 6cfde36480c94c5a7a7fd3c79508c43a102f2fce7b03b07c72c602738a2cf8af
15:109 e2f7a8473c8f2adf223434c54f5e054a30ba3c441cf47b59e8f0a6f2e1fa006f
15:115 13798194cb9d9855de724bd2c63a53c1d3812c72766c693b8b7dae5cd6ab228e
15:121 b6ef5dff64c49bca017b800e4c7bbc02aa01ceaac3fff721981cda6dbe85bd77
15:127 9026616a77089876a68b7ac024dad51e7b4b478e38a4befdbd95d155adf7de9a
15:133 a4100b1b70a7eea7327e0f58110f160d989f5145ae7c74a619c9715864e8658f
15:139 38ecaa81c08ca8aae012679d8c550bd85b4326a1a73a28bae049cb2b5eea2039
15:145 919477eeaef629c119a612f2f41fefd475b9d7850fb0c6ac3bb9a3223cf197f9
15:151 2a417e16312517679d9ecbe8769ee94ac09d1885a8e39b382d531a363e488f4c
15:157 92c3b75dc220fbe0bf715b7e26e13b492d1c42ea1600bdbe5e3be90db486d280
15:163 7eb85839324eafb12465800ee90e3783e61aea4bfe370c7449b03fa42c737c7c
15:169 2ad72e735631708ac086046db074024f9001eb3bfcdf77fcb79aef49da1559c0
15:175 b2a9a520fb4d17c57e872f2074ef5c3ccf57721c7bdecfed745cdd7fb52c6dfb
15:181 0c7bf521a63b9c7ebb38f991af695fcde6a0202a70ad145d613a2eb093ffd7b3
15:187 8ec3efc6dae58797301ee8d73388351600ec3d0bb1caf9c9a8b603287547002d
15:193 94f8271c87509c8a1d8f622c0b4a7d22d3d1f6b9d461cf57577ada862c4c9fdc
15:199 1bf8c7ede1a9b83060f7f39d8a8559e0a15a0d56b29119fc94153d59cf035f40
15:205 af5096741b3b5f974dc7113d77332b7c7272cd6f8da806caa2e8029f50aff1a6
15:211 3a0b32dabde91fd5642782bd8e51f29e4220c1b3582f43ec97a426d8e0c1566d
15:217 a0dafda472f5bfe6aeeb277f274cd76d3c6fcdf30bea1caf97c4e224bd54dc5e